Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] del gas praticati nel 2012: misure reintrodotte nell’agosto 2013 dopo che Chişinău ha costruito un gasdotto (Ungheni Iaşi Pipeline) che collega la Moldavia alla rete di trasmissione romena e, quindi, al network europeo. Questo progetto rappresenta ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] le sculture mitologiche per il cortile del castello di Pelişor, i monumenti a Mihail Kogălniceanu e Alexandru Ioan Cuza a Iaşi (1911-12), il monumento agli Eroi della sanità, al quale lavorò dalla fine della prima guerra mondiale (inaugurato solo nel ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] relazioni coll'Italia pubblicata in occasione delle feste del cinquantenario italiano, Bucureşti 1911, p. 175; R. Ortiz, Cronici Italiene, Iaşi 1921, pp. 177, 180; N. Georgescu-Tiscu, Hildebrand F. (1878-1923), in Dacoromania, a cura di S. Puṣcariu ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] fu confermata definitivamente solo dopo la seconda guerra russo-turca del 1787-1791, in seguito alla quale, per la pace di Iaşi (1791), la Turchia cedeva questi territorî e il confine tra la Russia e la Turchia era segnato dal fiume Dnestr. Questi ...
Leggi Tutto
. Col nome di dalmatico intendiamo l'idioma neolatino preveneto della Dalmazia oggi estinto, formatosi dalla diretta continuazione del latino sulla costa dalmata completamente romanizzata. Dante non fa [...] pp. 78-79. Per eventuali elementi dalmatici del romeno mancano ricerche, giacché G. Pascu, Relaţiuni între Romîni Şi Dalmati, IaŞi 1912 (Viata Româneasca, dic. 1912) è fondamentalmente errato. Per la questione del posto da assegnare al dalmatico nel ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] i Romeni dalle interpretazioni storiche degli Ungheresi, rimase costantemente fedele a questa impostazione. Sempre nel 1858 pubblicava a Iaşi un Inno alla Rumânia (seconda edizione, Bucarest 1858, con traduz. e introduz. in romeno) che si conclude ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] , Lipsia 1898. Per i Balcani v. la citata opera del Paspati e per la Romania, M. Koǧalniceanu, Schiôă despre Ôigani, Iasi 1900; B. Constatinescu, Probe de limba òi literatura Ôiganilor din România, Bucarest 1878; per la Transilvania, H. von Wlislocki ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] 1915 (3ª ed. 1920); B. Aschner, Die Blutdrüsenerkrankungen des Weibes, Wiesbaden 1918; L. Parhon e Golstein, Traité d'endocrinol., IaŞi 1923 (in corso di pubbl.); M. Lucien, J. Parisot, G. Richard, Traité d'endocrinologie, Parigi 1929; H. Zondek, Die ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] Nuovi ed indesiderabili esercizi normativi sul processo civile: le impugnazioni a rischio di “svaporamento”, in Corr. giur. 2012, 1139; Di Iasi, C., Il vizio di motivazione dopo la legge n. 134 del 2012, testo della relazione tenuta in occasione dell ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] della letter. ital., CXIX(1942), pp. 97-104; I. Iordan, in Buletinul Institutului de Filologie Romîna "Alexandru Philippide", Universitatea din Iasi, IX (1942), pp. 224-225; A, Monteverdi, in Studi medievali, n.s., XV (1942), pp. 230-232 (rist. nell ...
Leggi Tutto
-iasi
-ìaṡi. – Nella nomenclatura medica, suffisso, aggiunto di solito al nome del parassita agente patogeno, che indica malattie parassitarie (amebìasi, anchilostomìasi, ossiurìasi, ecc.). ◆ È inesatta la forma -asi con cui viene da taluni...
capillarìaṡi (o capillariòṡi) s. f. [der. del nome del genere Capillaria (v. la voce prec.), col suff. medico -iasi (o -osi)]. – Grave malattia parassitaria provocata da vermi del genere Capillaria, a localizzazione ora epatica (dovuta alla...