• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
71 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [71]
Storia [31]
Letteratura [26]
Arti visive [15]
Geografia [7]
Diritto [8]
Europa [6]
Archeologia [7]
Teatro [7]
Lingua [6]

Fondane, Benjamin

Enciclopedia on line

Fondane, Benjamin Alice Gonzi Filosofo, poeta, saggista, drammaturgo romeno (Iaşi, 1898 - Auschwitz-Birkenau 1944). Inizia la sua attività di intellettuale nella nativa Romania, per emigrare a Parigi nel 1923. Qui, incontra, [...] presso J. de Gaultier, il filosofo russo L. Šestov che diventerà suo mentore (da tale frequentazione deriverà l’opera Rencontres avec Léon Chestov, 1982). Šestov gli insegna non solo il proprio pensiero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSCIENZA INFELICE – AUSCHWITZ-BIRKENAU – KIERKEGAARD – HEIDEGGER – NIETZSCHE

Besiki

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta georgiano Vissarine Gabašvili (Tiflis 1749 - Iaşi 1791), autore di liriche d'amore, di odi patriottiche e di componimenti satirici, che ebbero grande influenza sulla letteratura georgiana [...] del tardo Settecento e dell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFLIS – IAŞI

Max, de

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attore Eduard Alexandru Max (Iaşi 1869 - Parigi 1924). Si formò a Parigi e recitò all'Odéon, al Théâtre Libre di Antoine, al Théâtre Bernhardt; ottenne brillanti successi sia nel teatro [...] comico sia in quello tragico, interpretando ruoli classici e moderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Gusti, Dimitrie

Enciclopedia on line

Sociologo romeno (1880-1955), prof. di sociologia a Iaşi e quindi a Bucarest. Fu il fondatore di una fiorente scuola romena di studî sociologici. Oltre agli studî comparsi sulla sua rivista, Archiva pentru [...] ştiinţa şi reformă socială (1919, poi divenuta nel 1936 Sociologia romînească e pubblicata fino al 1943), notevoli anche: Sociologia războiului ("La sociologia della guerra", 1915); Realitate, ştiinţa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – BUCAREST – IAŞI

Vîlsan, George

Enciclopedia on line

Geografo (Bucarest 1885 - ivi 1935), prof. nelle univ. di Iaşi (dal 1916), Cluj (dal 1919) e Bucarest (dal 1929). La sua formazione, avvenuta soprattutto in Occidente, alla scuola di A. Penck e di E. de [...] Martonne, lo portò a privilegiare la geomorfologia, campo nel quale pubblicò numerosissimi lavori, fra cui particolarmente importante Cîmpia Romînǎ ("La pianura romena", 1915). Si occupò anche di etnografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOGRAFIA – BUCAREST

Milan I Obrenović

Dizionario di Storia (2010)

Milan I Obrenovic Milan I Obrenović Re di Serbia (Iaşi 1854-Vienna 1901). Cugino e figlio adottivo di Michele III Obrenović, gli successe come principe di Serbia quando questi fu assassinato (1868), [...] governando, sino al raggiungimento della maggiore età (1872), sotto la tutela di un consiglio di reggenza. Dichiarata guerra alla Turchia (1876), le sue truppe furono sconfitte ad Aleksinac; tuttavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chiva, Isac

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Etnologo romeno, naturalizzato francese, nato a Iaşi il 7 settembre 1925. Emigrato in Francia nel 1948, si è dedicato allo studio della cultura rurale francese e nel 1970 ha ottenuto la cattedra di Ethnologie [...] des sociétés paysannes nella sesta sezione dell'École pratique des hautes études, divenuta poi École des hautes études en sciences sociales (EHESS). L'insegnamento, le ricerche sul campo, la promozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ETNOLOGIA EUROPEA – COLLÈGE DE FRANCE – FRANCIA

Tafrali, Oreste

Enciclopedia on line

Storico e archeologo (Bucarest 1876 - ivi 1937). Insegnò nell'università di Iaşi e fu direttore del Museo nazionale romeno di antichità. Fondò la rivista Artă şi archeologie (1927), lasciando, fra molti [...] scritti di storia greca, bizantina e romena, monografie dedicate alle città di Tessalonica (1913), Callati (1925) e Dionisopoli (1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSALONICA – BUCAREST – ROMENO

Delavrancea, Barbu

Enciclopedia on line

Nome letterario dello scrittore romeno Barbu Stefănescu (Delea Nouă, Bucarest, 1858 - Iaşi 1918) che fu anche avvocato e uomo politico. Si rivelò grande oratore soprattutto durante la campagna per l'intervento [...] della Romania nella prima guerra mondiale. Le qualità artistiche del D., cui riuscì di conciliare spesso il romanticismo con il verismo più crudo, si manifestarono subito col primo volume di novelle Suliănica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROMANTICISMO – BUCAREST – ROMANIA – VERISMO

Tonitza, Nicolae

Enciclopedia on line

Tonitza, Nicolae Pittore (Bârlad 1886 - Bucarest 1940). Studiò alla Scuola di belle arti di Iaşi, dove in seguito fu professore (1933) e direttore (1937). Ispirandosi prevalentemente agli ambienti pieni di miserie e tristezza [...] della città, T. si esprime con un disegno morbido e arabescato, che si staglia contro calde stesure cromatiche di fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – BÂRLAD – IAŞI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
-ìaṡi
-iasi -ìaṡi. – Nella nomenclatura medica, suffisso, aggiunto di solito al nome del parassita agente patogeno, che indica malattie parassitarie (amebìasi, anchilostomìasi, ossiurìasi, ecc.). ◆ È inesatta la forma -asi con cui viene da taluni...
capillarìaṡi
capillarìaṡi (o capillariòṡi) s. f. [der. del nome del genere Capillaria (v. la voce prec.), col suff. medico -iasi (o -osi)]. – Grave malattia parassitaria provocata da vermi del genere Capillaria, a localizzazione ora epatica (dovuta alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali