• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Letteratura [8]
Biografie [7]
Poesia [3]
Movimenti scuole e correnti [2]
Storia [2]
Diritto [2]
Lingua [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Stil nuovo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stil nuovo Mario Marti Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] ; la si trova già nei provenzali, e anche in Guittone, in Pucciandone Martelli, in Mazzeo di Ricco, in Monte Andrea. E Iacopo da Lentini dice della sua donna che è "Angelica figura... / nata - d'afinata - gentileze " (Angelica figura 1-4). Ma a parte ... Leggi Tutto

egli

Enciclopedia Dantesca (1970)

egli (elli; ei; e'; ello; ella; el) Riccardo Ambrosini Allotropi del pronome di terza persona, non sempre sicuramente definibili dal punto di vista grafico per le incertezze della tradizione, queste [...] carro di Pg XXXI 117, il desir di D., in Pd IV 11), questo pronome (non privo di antecedenti letterari siciliani: cfr. Iacopo da Lentini Chi non avesse mai 5 " ma s'ello [" egli "] lo toc〈 c >asse in alcun loco "), li presenta personificati, e il ... Leggi Tutto

quale

Enciclopedia Dantesca (1970)

quale Riccardo Ambrosini . 1. Le 1144 attestazioni di q. comprendono, secondo le edizioni cui si attiene questa Enciclopedia, 574 ‛ quale ' (385 nel Convivio e 123 nella Vita Nuova, di contro a 6 nelle [...] pregata, / qual uom [" qualunque uomo ", " chiunque "; cfr. l'incipit del sonetto Qual om riprende altrù ispessamente, nella tenzone tra Iacopo da Lentini e l'abate di Tivoli, e, per la struttura, la corrispondenza tra ognun e ogn'uom: v. OGNUNO] la ... Leggi Tutto

ne

Enciclopedia Dantesca (1970)

né Riccardo Ambrosini 1. Della congiunzione coordinante negativa né, le attestazioni, pochissime nella Vita Nuova (10, di cui 2 in poesia: circa lo 0,05% del lessico totale), sono statisticamente più [...] di proposizione o di frase, con decisa enfasi negandone il contenuto. 1.1. La forma antevocalica ‛ ned ', eredità siciliana (cfr. Iacopo da Lentini Madonna ha 'n sé vertute 10 " né fu ned è né non sarà sua pare "), ripresa, ad es., dal lucchese ... Leggi Tutto

sonetto, sonetto doppio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sonetto, sonetto doppio Ignazio Baldelli 1. Nei s. danteschi, la forma arcaica a rime alterne negli otto versi della fronte, è di gran lunga meno usata, come del resto in Cavalcanti e in Cino. Dai conteggi [...] origine, a una sintassi che non scandisce, in linea di massima, le quartine e le terzine: ciò si coglie assai bene in Iacopo da Lentini, nei cui s. il discorso sintattico valica di solito il quarto verso. E così forse anche in Guittone: non si dovrà ... Leggi Tutto

poi

Enciclopedia Dantesca (1970)

poi (pui; poi che) Riccardo Ambrosini 1. Delle circa 600 ricorrenze di p., con una frequenza che, relativamente costante nelle singole opere nonostante puntuali oscillazioni (v. 4.1.), si aggira sullo [...] che ', secondo una tradizione probabilmente provenzale, che affiora sin dal Ritmo su Sant'Alessio (vv. 10, 81 e 143) e da Iacopo da Lentini (nell'incipit della canzone Poi no mi val merzé, e ai vv. 24 e 26). Appena documentati sono l'uso sostantivale ... Leggi Tutto

pensiero

Enciclopedia Dantesca (1970)

pensiero (pensero) Alessandro Niccoli La rilevante diffusione di questo vocabolo nel lessico dantesco, oltre che dall'ampiezza del suo campo semantico, pari per latitudine di accezioni a quella attestata [...] bella figura (de l'apparenza). Analogamente al provenzale pensamen e all'uso del vocabolo presso i Siciliani (per es. Iacopo da Lentini Dal core mi vene 50; Maestro Torrigiano Merzè, per Deo 11), in Chiaro Davanzati (Gravosa dimoranza 13, Amore, io ... Leggi Tutto

lui

Enciclopedia Dantesca (1970)

lui (lei) Riccardo Ambrosini 1.1. La distribuzione delle forme oblique del pronome maschile ‛ lui ', che, come ‛ lei ', reca chiari indizi della sua tonicità nell'uso ritmico-prosodico e nel suo frequente [...] 26 là 'v'è alcun che perder lei s'attende; XXXI 16 70 e io ne spero ancor da lei merzede; XXI 2 3, XL 10 13; Rime L 54, CVI 38 Morte repugna sì, tradizione che, nella lirica predantesca, appare già in Iacopo da Lentini (Or come pote 7 " ma voglio lei ... Leggi Tutto

siciliana, scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

siciliana, scuola Mario Marti Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] uffici e le cariche che ricopersero o di cui furono insigniti (Pier della Vigna, Iacopo Mostacci, Percivalle Doria, Ruggieri d'Amici; notai furono Iacopo da Lentini e Stefano Protonotaro; giudice, Guido delle Colonne). D'altra parte, nel quadro della ... Leggi Tutto

molto

Enciclopedia Dantesca (1970)

molto Riccardo Ambrosini 1. Attestato soprattutto come aggettivo (v. 2.) e avverbio di quantità (v. 5.), meno spesso come aggettivo sostantivato (v. 3.) e pronome indefinito (v. 4.), nelle opere in [...] dir che fosse Amore / disser parole assai, che può ricordare, per il tema della definizione dell'amore, l'incipit del sonetto di Iacopo da Lentini, citato in 1.), 43 nel Convivio (si notino i costrutti Sono molti che, in I XI 15, III XI 9, IV XV ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
notàio
notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali