Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] romano dell’imperatore e la guarigione dalla lebbra sono acquisiti nella Legenda aurea, nella quale tuttavia IacopodaVaragine impiega, oltre agli Actus Sylvestri, anche Lattanzio, Eusebio e Cassiodoro, restituendo due ulteriori versioni del ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] , Codice diplom. delle relazioni tra la S. Sede e la Sardegna, Cagliari 1941, nn. CXXI, CXXXIV, CXLII ss., CXLVII, CLI; IacopodaVaragine, Cronaca di Genova, a cura di G. Monleone, Roma 1941, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXV, p. 384; Libellus ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] Guido, Costantino d'Orvieto, Giordano di Sassonia, Bartolomeo da Trento, del frate spagnolo Pietro Ferrandi, e massime da quella di Teodorico d'Appoldia, alla Legenda Aurea di IacopodaVaragine, allo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais -, D ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] di S. Domenico (fondato dall'avo paterno Nicolò agli inizi del secolo e dove studiò il futuro arcivescovo di Genova IacopodaVaragine) o il convento di S. Francesco di Castelletto (in cui risiedette nel 1248 e nel 1249 Salimbene [Ognibene] de Adam ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] Nel febbraio dell'anno seguente l'imperatore parti e fu scortato da uomini del D. nella sua marcia verso Pisa. Il 16 . XIII p. 662 s., XIX p. 667; Continuazione della cronaca di IacopodaVaragine dal 1297 al 1332, a cura di V. Promis, in Atti della ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] e all'erudizione personale, intesa alla raccolta del vasto materiale da cui dovevano uscire i suoi scritti. Temperò l'interesse per i a figurarvi testi come la Leggenda aurea di IacopodaVaragine e il Catalogus di Pietro de' Natali. Significativo ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] privilegi commerciali.
I genovesi volsero la prua verso casa «con gioia totale» (Annali genovesi di Caffaro..., cit., II, pp. 12 s.; IacopodaVaragine e la sua Cronaca, a cura di G. Monleone, 1941, II, p. 355; I Libri iurium, cit., I, 1, doc. 246 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] Jerusalem. Chronique de Morée aux XIIIe et XIVe siècles, Osnabrück 1885 (rist. 1968), p. 137; Continuazione della Cronaca di IacopodaVaragine dal MCCXCVII al MCCCXXXII, a cura di V. Promis, in Atti della Società ligure di storia patria, XXIV (1892 ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] aveva aiutato l'apprendistato mercantile), garantendogli l'appoggio del populus. Infatti (usando la terminologia sociale di IacopodaVaragine, arcivescovo di Genova negli ultimi anni del secolo), pur appartenendo ai potentes della città almeno per ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] , alcune altre opere tra le moltissime dell'A.: le Memorie istoriche appartenenti alla vita del beato IacopodaVaragine... pubblicate da... mons. Giuseppe cardinale Spina, Genova 1816, più che obbedire a intenti storico-eruditi meglio si inquadrano ...
Leggi Tutto