SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] cultura medievale. Anche la sua morte era esemplare, interpretata come un episodio del martirologio cristiano: la Leggenda aurea di IacopodaVarazze, il Roman de la Rose e il Novellino (novella 71) narrano la fine drammatica di S. Va anche avvertito ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] giorno della festa. Legendarius è il libro dove le vite dei santi sono raccolte, e Legenda aurea chiama IacopodaVarazze la sua raccolta di vite dei santi. A causa degli elementi fantastici introdotti dall'immaginosa devozione popolare, il nome " ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] sempre costretto a giacere, i libri della Vita di Cristo di Ludolfo di Sassonia e la Leggenda Aurea di fra IacopodaVarazze, presi a leggere malvolentieri e sol per non aver potuto ottenere i richiesti romanzi di cavalleria, gli suscitarono presto ...
Leggi Tutto
GIUDA Iscariota
Salvatore ROSATI
Alfredo Vitti
Negli elenchi degli apostoli contenuti nei Vangeli è messo sempre all'ultimo, e con l'appellativo di "traditore", προδότης. Era figlio di Simone, e tanto [...] della figura di G. s'impadronì assai presto la leggenda popolare, la cui forma più diffusa è quella che si trova in IacopodaVarazze, secondo la quale G. tra l'altro è parricida e incestuoso. Dante stesso intitolò a G. col nome di Giudecca il quarto ...
Leggi Tutto
ORSOLA, Santa
Carlo CECCHELLI
Umberto GNOLI
Carlo CECCHELLI
, La città di Colonia è il centro del culto di questa santa (festa il 21 ottobre), che dev'essere stata di quel luogo e non dell'isola [...] di Sigberto di Gemblaoux e di Ottone di Frisinga, e, più tardi, i leggendisti medievali l'accolgono ampiamente, fra cui IacopodaVarazze nella Leggenda aurea; l'arte se ne impadronisce per tempo. In essa leggenda non si allude più alla persecuzione ...
Leggi Tutto
GIORGIO, santo
Guillaume DE JERPHANION
*
, Della sua vita si sa di certo solo che fu un cristiano, martirizzato prima di Costantino, probabilmente a Lydda (Diospolis) in Palestina. La sua leggenda [...] mitico che ravvicina la leggenda di S. Giorgio a quella di altri eroi uccisori di mostri: Perseo, Indra, Sigfrido; IacopodaVarazze la registra nella sua Leggenda Aurea. Il culto di S. Giorgio fu oltremodo diffuso in tutto l'Oriente bizantino dove ...
Leggi Tutto
NICOLA di Mira o di Bari, santo
Umberto GNOLI
Nicola Turchi
Nativo di Patara nella Licia, fu vescovo di Mira nel sec. IV. Morì verso il 350. Di fronte a queste scarse notizie storiche, la leggenda [...] , talvolta in una vasca; l'ancora o la nave. Le più comuni figurazioni della sua leggenda derivano dalla versione di IacopodaVarazze: il santo getta furtivamente le borse di danaro nella camera delle tre sorelle; il viaggio per mare in Terrasanta e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di G. e sulla sua incapacità di governo e formularono ipotesi fantasiose sulle ragioni della sua morte. Martino Polono, IacopodaVarazze, Tolomeo da Lucca, Francesco Pipino, Bernardo Guido e i cronisti anonimi di Colmar e di Rottweil, con evidenti ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] greca, ha, come è noto, ampio sviluppo anche in latino e fino al pieno Medioevo, come attesta la Legenda Aurea di IacopoDaVarazze.
47 CPC 0438, BHO 233; I. Guidi, Textes orientaux inédits du Martyr de Judas Cyriaque évêque de Jérusalem, II. Texte ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] assai vasto. Gli argomenti, agiografici ed edificanti (si ricordi pure, sul versante latino, la Legenda aurea di IacopodaVarazze, dimorato a lungo in Lombardia), sono in genere affini a quelli diffusi nell'occidente romanzo, con epicentro in ...
Leggi Tutto