Della Robbia, Luca
Manuela Gianandrea
L'artista della terracotta nella Firenze del Quattrocento
Contemporaneo di grandi scultori del Rinascimento, fiorentino come Donatello e Ghiberti, Luca Della Robbia [...] : la terracotta invetriata. Fu a capo di una fiorente bottega familiare di lunga tradizione
L'arte classica come equilibrio e compostezza
Nulla sappiamo della sua formazione, forse avvenuta presso Lorenzo Ghiberti o Iacopo della Quercia, e anche la ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] dei ricchi.
Il dipinto con l'Elemosina di sant'Antonino diLorenzo Lotto, eseguito per i Domenicani dei Ibid., pp. 181-182.
32. Iacopo Bernardi, Antichi testamenti tratti dagli archivi della Congregazione di carità di Venezia, X, Venezia 1891, pp. ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] , nel ricordo d’un qualche arioso Presepe campestre diLorenzo Lotto, ma rimmerso nell’alta e pur delicata . A preferenza di altre ipotesi, è verisimile credere che il tutto risalga a ciò che si leggeva nella Leggenda aurea diIacopo da Varazze. Il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] naturale del Boncompagni, Iacopo, di cui nel 1576 patrocinò con successo il matrimonio con Costanza degli Sforza di Santa Fiora, accomandati la cappella dei principi in S. Lorenzo, a Pisa completò la facciata di quella dei Cavalieri e a Livorno fece ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] Nencia da Barberino diLorenzo il Magnifico (dove l’antica velare di origine popolare prende estensivamente 1956), Introduzione, in De Gennaro, Pietro Iacopo, Rime e lettere, Bologna, Commissione per i testi di lingua.
Corti, Maria (2005), I suffissi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] padre coi Medici e con gli uomini di lettere fiorentini, e certo il ricordo diLorenzo il Magnifico, allora conosciuto, rimase poi Nel quadro di questa storia, la grande erudizione italiana del Settecento, da Apostolo Zeno a Iacopo Morelli, stabili ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] in casa del ricco fornaciaio Iacopo Falconetti, Clizia, basata sulla Casina di Plauto: la commedia è pervasa il nome del M. la Descrizione della peste e la Commedia in versi, diLorenzo Strozzi; una Commedia senza titolo, che è Il frate del Lasca (A.F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] dapprima una soluzione architettonica nel tempietto di S. Andrea a Roma (1553 ca.), diIacopo Barozzi, detto il Vignola. L’ ° sec., quando, grazie agli studi di Charles-Augustin Coulomb e diLorenzo Mascheroni, sarà individuato il nuovo meccanismo ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] ii 158), che di fatto allude scherzosamente a un’altra battuta di I due felici rivali diIacopo Nardi, commedia rappresentata da 110r a 131r; le restanti registrano prevalentemente testi diLorenzo il Magnifico. Il suo estensore, fiorentino, mostra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] personalità di spicco, come il Navagero o Iacopo Sadoleto, ricevevano credito nella Roma leonina personaggi di che avrebbe portato alla destituzione del Della Rovere e all'insediamento diLorenzo de' Medici. Il C. ne rimase esterrefatto e giudicò ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...