DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] infatti si rivolgeva a Lorenzo il Magnifico già il 9 marzo 1474 per "ricordare el facto di mio fratello, cioè di Spagna, ms. 236). Di essi, centocinquanta vennero pubblicati nel 1508a Venezia, presso Bern. Benalio. Seguì una stampa a Pavia per Iacopo ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] onore da Cangrande I della Scala. Fu seppellito in S. Lorenzo a Vicenza.
I San Bonifacio delle successive generazioni – Vinciguerra nobile bellunese Iacopo Avoscano (1324) – percorsero carriere certamente meno appariscenti, e tuttavia di qualche ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] di fatto inclinare, come si può dedurre anche da altri interventi, sebbene celasse con cura la sua tiepidezza verso Lorenzo. Consilia, quaestiones et tractatus, con una epistola dedicatoria a Iacopo Pesaro, dallo stesso de Tortis nel 1530, al quale ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] Carafa, che gli procurò nel 1503 il canonicato di San Lorenzo in Damaso (poi lasciato al fratello Giulio nel 1517 voluto che il figlio di una nipote fosse chiamato Giulio-Iacopo, in onore del cardinale Giulio de’ Medici e di Sadoleto), ha come ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio diIacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] d'Austria celebrate il 29 giugno 1536. Nello stesso periodo cominciò a studiare e a disegnare le statue di Michelangelo nella sagrestia nuova di S. Lorenzo. Venne in contatto con B. Ammannati e andò a vivere nella sua casa, ricorda sempre Vasari ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] Firenze, dove entrò in contatto con lo stampatore ducale Lorenzo Torrentino.
Il ruolo di Perna come mediatore tra l’Europa riformata e quella fuggiti in Germania o in Svizzera, come Vermigli, Iacopo Aconcio, Olimpia Morata, oppure morti prima che la ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] di Malta di S. Iacopo in Campo Corbolini, e due anni più tardi (1527) gli furono assegnati anche il titolo di priore di Capua e una pensione ecclesiastica di 700 ducati annui (Archivio di Stato di ricca di dettagli la lettera rivolta a Lorenzo; Leone ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] seguito dall’opera di Guglielmo Cortusi, il corpus degli scritti di Mussato raccolto da Felice Osio in collaborazione con Lorenzo Pignoria è costituito nell’editio princeps a Mussato ma del forlivese Iacopo Allegretti (1326-1393); 14) tre frammenti: ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] Cosimo inviò alla corte di Napoli due emissari, Luigi Ridolfi e Iacopo de' Medici, accompagnati dal di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Il carteggio di E. relativo agli anni 1539-62 si trova unito a quello di Cosimo I de' Medici nell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] di una missiva inviatagli da Lorenzo de' Medici, cordiale nonostante il coinvolgimento nella congiura dei Pazzi di -369; L. Pescetti, Le prime nozze di Lucrezia Borgia in una lettera inedita diIacopo Gherardi a Mario Maffei, in Rassegna volterrana, ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...