FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] Giovanni Battista (Panna, Pinacoteca Stuard) ed il S. Lorenzo (mercatoantiquario; pubbl. in XIII Mostra mercato internaz. dell' sono inoltre i Ss. Iacopo, Giovanni Battista e Vitale (Siena, Pinacoteca), laterali di un polittico esclusi dal ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] Correggio, per le luci guizzanti, allo stile tardo diIacopo Bassano e del Tintoretto, a Lanfranco; indiscutibile, in Cristoforo che nel testamento il B. lasciava alla sua parrocchia, S. Lorenzo in Lucina e che, citato dal Baglione e dal Titi, sparì ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] in S. Maria del Popolo almeno dal 1564, come si apprende dalla testimonianza diIacopo De Zocchis di quello stesso anno nel processo intentatogli dalla Compagnia di S. Luca (Leproux), particolare che mette in discussione date e committenza della ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] ebbe a subire molestie e danni a opera diIacopo conte di Panico. Al momento della morte di B. era in corso una causa per risarcimento di autori, quali Alano, Bernardo di Compostella antiquus,Tancredi, Lorenzo e Vincenzo Ispano: ad alcune glosse di ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] all'altare di S. Lorenzo - oggi assai manomesso - nella chiesa di S. Domenico, allogatogli dagli eredi di Giovanni di Petruccio il l'arte gotica e con l'arte senese, in particolare con Iacopo della Quercia ed il Vecchietta, secondo G. Brunetti. Per l ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] 1902, p. 367) in quelle destinate alla sacrestia vecchia di S. Lorenzo costruita dal Brunelleschi tra il 1419 e il 1428 quale quello (perduto) in marmo del Brunelleschi per S. Iacopo in Campo Corbolini.
Durante i primi anni del quarto decennio ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] Pompeo Pace), nonché un altro di un ignoto «Carletto». Nella dedica al patrizio lucchese Lorenzo Buonvisi, Regolo identificava i madrigali – un’ottava dall’Orlando furioso, un sonetto diIacopo Sannazzaro – ma attingono in prevalenza dal genere del ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] Giambattista diIacopo), il Pontormo (Iacopo Carucci) e Andrea del Sarto. Il 10 ott. 1526 G. fu incaricato didi Guillaume.
Nei suoi ultimi anni G. ebbe diverse commissioni anche fuori di Arezzo, come la vetrata per la cappella di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] seppe fare propria la tradizione classica diIacopo Tatti detto il Sansovino e soprattutto di Andrea Palladio, senza per questo un suo viaggio a Roma per studiare le opere di Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Girolamo Rainaldi. I primi ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] altro fattore. Nel 1343 egli aveva sposato Iacopadi Bonetto de' Malvicini e attraverso lei aveva Venezia il 3 marzo e il 28 marzo ricevette l'investitura del comando dal doge Lorenzo Celsi. Il 10 aprile il Petrarca scrisse da Padova al D. una lunga ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...