VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta diIacopo Torrigiani. Filippo [...] individuabili nel repertorio del pittore, che predilesse, per gli sfondi dei suoi quadri, grandi masse scure di alberi, come nell’Agar e l’angelo sempre per Lorenzo Corsi (p. 88), o gli scorci boschivi selvatici e cupi, come nel Tobiolo e l’angelo ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] era capitano di ragione di quella vicaria per conto del duca di Modena Alfonso IV d’Este. Maria Lucrezia Davini era nata il 20 luglio 1632 a Camporgiano, sempre in Garfagnana, dove si era sposata con Lorenzo il 17 luglio 1660. Lorenzo si era sposato ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] tele mostrano un'artista formatasi sugli esempi di Palma il Giovane (Iacopo Negretti); e le affinità stilistiche sono così granduca Ferdinando II, la moglie Vittoria Della Rovere, don Lorenzo, Leopoldo e Giovan Carlo. Furono i Medici ad acquistare ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] di conoscere le opere di Santi di Tito, Maso da San Friano, Iacopo Ligozzi e in particolare di Cristoforo Gherardi, anch'egli originario di tratta dello stesso argomento riproposto da Francesco Vanni a S. Lorenzo in Miranda a Roma, tra il 1575 e il ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] di Venezia, Lorenzo Giustinian, risultò posposto a Maffeo Contarini, canonico regolare della Congregazione di la attribuì al poeta latino Lucio Vario, venne definitivamente risolta da Iacopo Morelli nel 1792 (I. Morelli, Operette, II, Venezia 1820, ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] del latino, del greco e dell’ebraico sotto la guida di Simone diIacopo Leproni, priore della chiesa dei Ss. Vito e Modesto; in titoli delle due abbazie calabresi di S. Lorenzo, nel territorio di Cropani, e di S. Maria di Camigliano, presso Tarsia. ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea diIacopo, marangone (falegname) alla [...] stilato il 13 ott. 1469, in cui si firmava "maestro Lorenzo da Lendenara intarsjador" (Sartori, 1961, pp. 46-49). Con ogni probabilità aveva già intenzione di avviare l'attività di editore che lo avrebbe impegnato negli anni successivi, dal momento ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] rivela nelle teste dei santi Iacopo e Rocco, con certi effetti luministici, le prime scintille di quell'immaginazione pittorica che (catal.), London 1976, n. 6; E. Borea, La quadreria di don Lorenzo de' Medici (catalogo), Firenze 1977, pp. 27-32; C. ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] dal L. nel 1575.
Il 10 genn. 1579 il L., Iacopo da Trezzo e Giambattista Comane si impegnarono a realizzare il retablo progettato da Juan de Herrera per l'altare maggiore di S. Lorenzo El Real (El Escorial), che venne affiancato più tardi da cenotafi ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] sembra approfondire la componente naturalistica della sua pittura guardando alla "fronda" di Simone Cantarini, risalgono una serie di opere tra le quali la Madonna col Bambino e i ss. Lorenzo e Filippo Neri dipinta intorno al 1640 per la cattedrale ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...