MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] di una missiva inviatagli da Lorenzo de' Medici, cordiale nonostante il coinvolgimento nella congiura dei Pazzi di -369; L. Pescetti, Le prime nozze di Lucrezia Borgia in una lettera inedita diIacopo Gherardi a Mario Maffei, in Rassegna volterrana, ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] (il Vasari, 1568, nella vita diIacopo del Casentino lo dice allievo di Spinello Aretino e ne colloca la morte Cecilia (New York, coll. Hirsch) e i Ss. Bartolomeo e Lorenzo, oggi nella chiesa di S. Maria a Quarto, presso Firenze, che ben si accorda, ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra diIacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] ai concittadini più poveri e nominò esecutori testamentari il fedele amico e confidente Anton Francesco Marmi e il nipote Lorenzo Comparini (figlio di un cugino di parte materna).
Il M. morì il 4 luglio 1714 nel luogo del suo ricovero; il corpo fu ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] di Lione, annesso a una nuova edizione (Lione 1582) delle Historie della città di Firenze diIacopo Nardi, da lui conosciuto di . Il ricordato discorso è seguito da un altro indirizzato a Lorenzo Capponi, che mira a chiarire quale sia la stella che, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] lo diceva allievo diIacopo della Quercia, cosa impossibile per ragioni di cronologia, ed assegnava di Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 5373; A. Mazzarosa, Sulle sculture di M. C. ... in S. Lorenzodi Genova, Lucca 1826; Id., Lezioneintorno alle opere di ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Crocefissione sarebbe da vedere anche un accostamento a Iacopo Bassano (Pallucchini, 1977) e a Camillo Boccaccino un breve rientro nel Veneto con l'Adorazione dei magi di Santorso, ora in S. Lorenzo a Vicenza. ultima opera sicura datata 1563, il D. ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] . Furono bloccati i vasti programmi di costruzioni, ad eccezione di quelli riguardanti il restauro delle chiese (durante il pontificato di C. III furono restaurate le chiese di S. Callisto, S. Sebastiano, S. Prisca e S. Lorenzo fuori le Mura), ed il ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Delle opere citate dal Vasari sono perdute le più importanti, cioè la decorazione di due logge nelle ville medicee di Careggi (1535-36) e di Castello (1538-43), e il coro di S. Lorenzo, che impegnò l'artista dal 1546 alla morte, e per cui d'altronde ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] der Berliner Museen, XVII (1975), pp. 87-143; Iacopo della Quercia fra gotico e Rinascimento, Atti del Convegno di studi... Siena... 1975, Firenze 1977, pp. 121, 151, 153, 180 ss.; Lorenzo Ghiberti: materia e ragionamenti (catal.), Firenze 1978, p ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] Guicciardini, Borgo S. Iacopo e via Maggio".
Vincitore del concorso fu, a "gran maggioranza di voti", il progetto contrassegnato l'architetto intervenne nella chiesa di S. Lorenzo; a Barberino Vai d'Elsa lavorò nella pieve di S. Bartolomeo e a Empoli ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...