PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] sta con Iacopo Alexandri per ripetitore», aggiungendo a suggello, l’assenso della moglie, «Raccomandotelo di buono marzo del 1483, Protocolli del carteggio diLorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, 1956, pp. ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] 'A. il Poliziano indirizzò la bellissima lettera del 3 maggio 1492, in cui sono descritti gli ultimi momenti e la morte diLorenzo il Magnifico.
Alla amicizia sia con il Poliziano che con gli umanisti del gruppo fiorentino e del gruppo veneto possono ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo diLorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] Il Litta aggiunge altri quattro figli: Agnolo, Giovanni, Lorenzo e Paolo.
Nelle dichiarazioni catastali del 1427, 1430 e M. fu quella di vicario di Lari dal 28 dic. 1468.
Il M. fece testamento il 9 giugno 1469 per rogito di ser Iacopodi ser Piero da ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] di Naldo Naldi (Budapest 1943), dei Carmina di Michele Marullo, (Zürich 1951), della redazione inedita della Collatio Novi Testamenti diLorenzo 1983, pp. 273-356), il De partu Virginis diIacopo Sannazaro (Firenze 1988, con Ch. Fantazzi) e infine ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] contratto per la cassa e cantoria dell'organo fatto dal solito maestro Domenico diLorenzo fu firmato dal C. il 12 nov. 1498su commissione di ser Iacopo Carli (Ridolfi, 1882, p. 271). I restauri secenteschi sostituirono la cantoria ma incorporarono ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] si distinse l'Iliade del 1497 nella traduzione diLorenzo Valla. E appena più numerose furono quelle di carattere umanistico e religioso. A questi settori era infatti dedicato più dell'80% della produzione di Angelo e Iacopo e il F. non tentò neppure ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] dì prendere servizio altrove. Lo troviamo allora al comando di quattro squadroni della cavalleria milanese dell'esercito papale-milanese schierato contro Iacopo Le lettere diLorenzo de' Medici, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; III, a cura di N. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] di quelli di Baldassarre, cugino del padre, e di due terzi di quelli dei suoi secondi cugini, Francesco, Nicolao, Lorenzo, figli di Lazzaro di precedente, Dino, Lazzaro e Iacopodi Nicolao Guinigi. Ancora dagli eredi di Dino acquistò in seguito, nel ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] del B. fu certamente l'edizione delle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio, nella traduzione latina di Ambrogio Traversari: la stampa fu intrapresa su invito diLorenzo Zorzi e diIacopo Badoer, ai quali il libro è dedicato. Il Traversari intorno ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] cinque anni i proventi del "chastello di San Lorenzo e tutta la castelaneria d'Ugenza e di alcuni fattori dell'azienda, in particolare diIacopodi Bruno, detto Zampaloca; questi nel 1321 comprò per 1400 fiorini un titolo di credito di 2000 fiorini di ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...