PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] opus MCCCLXVI» (Pecci, 1731, c. 197r). Del fratello Lorenzo non si hanno altre notizie; secondo Milanesi (1873, 1901) tra il 1379 e il 1380, assieme a Iacopodi Biagio da Scopeto, eseguì il coro ligneo del Duomo di Firenze (Guasti, 1887, pp. 249 s.; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] allo scritto. La prima e più nota opera di lui, redatta nel convento di S. Lorenzo in Trento, è l'Epilogus (o Liber epilogorum Vincenzo di Beauvais, Iacopodi Varazze, Pietro Calò, Stefano di BesanQon, Stefano di Bourbon, Tommaso di Cantimpré. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Firenze il 7 giugno 1570 da Girolamo e Lisabetta di Piero Niccolini, fu tenuto a battesimo nella chiesa di S. Giovanni dal senatore Angiolo Biffoli, un [...] ultimi era compresa una casa sita in Firenze, nel popolo di S. Iacopo "supra Arnum" in via del Fondaccio, chiamata la " Carnesecchi, vedova diLorenzo Giacomini, per 4.500scudi, due case poste nella via Larga a Firenze. Su disegno di Gherardo Silvani ...
Leggi Tutto
BIENATO, Aurelio
Maria Maddalena Palmegiano
Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] di leggere nella chiesa di S. Maria la Nuova l'orazione funebre per la morte diLorenzo de' Medici; incarico di rilievo: infatti, più che di un atto di pietà, si trattava di il Valla, lunghi periodi di riposo a Nola; Pietro Iacopo de Gennaro, che nel ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni diIacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] ); intorno al 1538 veniva costituita la prima delle numerose compagnie del B. con Palla diLorenzodi Filippo Strozzi; ai due si aggiunse più tardi anche Tommaso di Niccolò Biffoli (fratello del più noto Angelo), la cui collaborazione non fu tuttavia ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (de Butrigariis, de Buttrigariis), Lorenzo
Manlio Bellomo
Nato a Bologna presumibilmente intorno al 1295, fu il figlio primogenito diIacopo, celebre professore di leggi civili nell'università.
Negli [...] minore del B., Iacopo iunior, sposerà una nipote di Giovanni d'Andrea). La famiglia possedeva una cappella, "a mano sinistra della Chiesa di S. Francesco" (Guidicini), e alcune case che - dette più tardi diLorenzo e di Bartolomeo - si trovavano ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] altro.
Giovanni Iacopo, pittore al quale è tradizionalmente ascritta la pala dell'altare maggiore di S. Giacomo a Carrara, deve aver lavorato nel primo Seicento.
Un Pietro è menzionato in una lettera del 1674come collaboratore diLorenzo Volpi a una ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] lettere diIacopo da Roma del 1513, 1514, 1515, 1517, 1518, 1523 e 1524 indirizzate a ser Giovanni da Poppi e a Francesco Fortunati, e altre, diLorenzo, da Firenze, del 1501, del 1504 e del 1514, indirizzate a Lorenzodi Pietro diLorenzo de ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] mese di luglio l'invasione del territorio fiorentino. Il 3 agosto da Valiana indirizzava a Lorenzo una lettera che costituisce una impressionante conferma della ben nota valutazione del cattivo stato delle truppe fiorentine fatta da Iacopo Trivulzio ...
Leggi Tutto
CENNINI, Giovanni Battista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio diIacopo, ma la sua [...] cui venne eseguito dall'architetto Iacopo Lafri il coro della chiesa votiva della Madonna dell'Umiltà di Pistoia, costruita sul luogo di Giovan Francesco Ciottoli, a stimare in Pisa le operazioni di restauro che uno scalpellino, Bastiano diLorenzo ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...