GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] pontificia, il palazzo presso S. Lorenzo in Damaso dove aveva abitato il patriarca di Aquileia, il cardinale Ludovico Scarampo. l'edificio venne infine venduto nel 1468-69 al cardinale Iacopo Ammannati Piccolomini.
Nell'autunno 1463 il G. fece ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] ultimo sermone per la festività di S. Lorenzo (10 agosto). La Iacopo Nacchianti, un vescovo riformatore, Chioggia 1993, pp. 68 s., 113 s.; Frammenti di una terra: il paese di Quinzano negli appunti di P. Nassino e nella relazione di A. G., a cura di ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] intanto rapporti con monsignor Iacopo Caracciolo, arcivescovo di Efeso, che, destinato nunzio nuovi docc., in B. Van Luijk O.E.S.A., Gian Lorenzo Berti agostiniano (1696-1766), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIV(1960), pp. 236-262, 383 ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] cardinali Francesco del Giudice e Lorenzo Corsini, protettore dell'Ordine dei e compagni pubblicati dal p. Iacopo Laderchi, in Lettera ad un . 217, 221, 269-272, 277 s.; Capitoli,Diete e Visite di Toscana, ff. 8, 11v, 12v, 114v, 154v, 265v-266r ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] : fu destinato un fondo specifico per la realizzazione di un reliquiario per il capo del patrono – opera compiuta dall’orafo bolognese Iacopo Roseto –, fu istituita la fiera di san Petronio di ben diciassette giorni. Fra le maggiori benemerenze del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] la cognata, Isabella d'Este, la quale nel 1521, dopo la morte di Leone X, in occasione del conclave che avrebbe eletto Adriano VI, non esitò di una foresteria ad Assisi. Per lui eseguirono alcune opere anche artisti come Lorenzo Lotto, Pier Iacopo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] diIacopo Sadoleto, vescovo di Carpentras, e di suo nipote Paolo, rettore del contado, che lo accusarono di corruzione e di del padre Lorenzo all'epoca del conferimento della diocesi erano state appunto quelle di "accomodar prima lei et di poi col ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso diIacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] a Pietro Aretino, I, 1, p. 158). Familiare di Paolo III, seppe sfruttare a proprio vantaggio i buoni rapporti di fatto assicurata.
La controffensiva fu guidata da Silvestro Gigli, decano di S. Michele e arciprete, che insieme con il fratello Lorenzo ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] , segretario di Sigismondo Malatesta; il 17 nov. 1462 al cardinale Iacopo Ammannati, vescovo di Pavia, affermando su carriere e benefici, ibid., pp. 432 s.; M. Bullard, Lorenzo il Magnifico. Image and anxiety, politics and finance, Firenze 1994, p. ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] di protettori altolocati: si rivolse dapprima ai reali di Francia, che diversi membri della sua famiglia avevano forse servito (Iacopo da Levanto fu ammiraglio di capitolo di S. Lorenzodi Genova, in Miscellanea di storia ligure in memoria di Giorgio ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...