BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] era nominato canonico della basilica di S. Lorenzo, con il patronato diLorenzo il Magnifico e di Pier Francesco de' Medici.
domenicani, Giovacchino Torriano, citò il B. e Iacopo Mannelli a comparirgli innanziper giustificare il loro atteggiamento ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] , nelle adiacenze del conventino, per uso di don Giovanni Lorenzo Cioni, loro confessore e cappellano.
Per casa donata loro da Monna Nanna, figlia del fornaciaio Iacopodi Giunta e moglie di Lapo, situata in Via Ghibellina sopra la fornace. In ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopodi Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] Rapolla. Trasferito il 26 giugno 1383 da Urbano VI alla sede di Firenze, fu creato nel gennaio 1385cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso e si recò a Genova per ricevere il cappello. Dopo alcune resistenze, si convinse a rinunciare alla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] famoso giurista Iacopo Lanfredini. Il 28 maggio 1716 fece il suo ingresso in Curia, in qualità di protonotario apostolico gesuiti. Quando infatti il 31 luglio il preposito generale Lorenzo Ricci, eletto proprio durante il conclave, gli presentò un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] cinque giorni dopo la morte dell'arcivescovo Iacopo, il capitolo di Narbona elesse il Foucois suo successore su di S. Maria in Gradi nel duomo di S. Lorenzo, ma, dopo vari inviti rimasti inascoltati di cardinali e di papa Gregorio X, fu collocata di ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] . Furono bloccati i vasti programmi di costruzioni, ad eccezione di quelli riguardanti il restauro delle chiese (durante il pontificato di C. III furono restaurate le chiese di S. Callisto, S. Sebastiano, S. Prisca e S. Lorenzo fuori le Mura), ed il ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] i Malatesta, vicari apostolici di Cesena e Rimini, per il sostegno che davano al condottiero Iacopo Piccinino che aveva indebitamente occupato il titolo di vicario apostolico. Sisto IV, poi, nel momento di più acuto contrasto con Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] la fortunata missione in Germania del nunzio pontificio Lorenzo Roverella, al quale il cardinale diede anche repressione dell'ondata insurrezionale fu assicurata solo con la capitolazione diIacopo Savelli (10 luglio 1461). P., che passò l'estate ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di letteratura per il nipote Annibale Rucellai che egli intendeva far ospitare, appunto a Bologna, in casa dell'amico Lorenzo della seconda generazione bembiana (Bernardo Cappello, Iacopo Marmitta, Benedetto Varchi, Bernardino Rota, Gaspara ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] [1990], I, pp. 173-276). Come nel De partu Virginis diIacopo Sannazzaro e in molta altra poesia latina del tempo di genere pastorale, temi cristiani sono svolti attraverso l'uso di figure mitologiche: Aegon è lo stesso E. che attraverso un dialogo ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...