CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] Un fratello del C., Lorenzo, era di tendenze repubblicane. Ma soprattutto uno zio del C., Bernardo di Dante, acquistava fama in a morte comminata a Iacopo Alamanni, seguace di Baldassarre Carducci, compromesso per l'uccisione di un aderente del ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni diIacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] dell'ottobre 1493 indirizzate al cognato, Giannozzo d'Antonio Pucci. Si trattava di ottenere diversi benefizi ecclesiastici per Lorenzo Pucci, più tardi cardinale, e il B. venne avviato ai Farnese (essi stessi imparentati coi Pucci) e in particolare ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] in S. Lorenzo a Voghera.
Nei primi mesi del 1474 il D. fu inviato in Savoia come ambasciatore di Galeazzo Maria per alla militare impresa e alla vita di Gian Iacopo Trivulzio, Milano 1815, pp. 000-00; B. Corio, Storia di Milano, Milano 1856, III, pp ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] generale Lorenzo Marcello 54, 79 s.; G. Diedo, Storia della repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino l'anno 1747, III, Morosini, Milano 1924, pp. 93 s., ISO; M. Nani Mocenigo, Barbaro Iacopo Badoer, Roma 1931, pp. 8, 9, 10 s., is; Id., ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] la congiura dei Pazzi in appoggio a Lorenzo de' Medici contro papa Sisto IV ed il re di Napoli: i da Correggio aderirono alla lega Infatti nel 1478 il governatore di Parma per conto del governo milanese legittimo, Iacopo Bonarelli, scoprì una congiura ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] fu inviato a Serravalle. Il 5 giugno 1335 si recò a Pisa con Lorenzodi Nello e nel gennaio 1336 si trovava a Perugia con Pino Della Tosa, 1337. Nell'agosto dello stesso anno era al castello di Vernio con Iacopo Ciccioni. Il 4 ag. 1342 si trovava a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] prima, dell'arcivescovo Bernardo Arimondi. Infatti il capitolo di S. Lorenzo, chiamato a scegliere il successore, si era diviso costituito come arcivescovo già sul finire di quel medesimo 1291 il domenicano Iacopo da Varagine.
Non conosciamo la data ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] di senato istituito per la prima volta da Lorenzo il Magnifico nel 1480 e uno dei pilastri su cui si reggeva il sistema mediceo di potere; nell'ambito di M. fu definito dallo storico filorepubblicano Iacopo Nardi, uno degli "affossatori della libertà ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] investito, insieme con Gaspare Grimaldi, nella piazza di S. Lorenzo, il 10 dicembre (secondo alcune fonti, il 456; Continuazione della Cronaca diIacopo da Varagine dal 1297 al 1332, a cura di V. Promis, in Atti della Soc. likwre di storia patria, X ( ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino diIacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] Stato, e ad allontanarsi dall'esempio del padre Lorenzo piuttosto che a emularlo. Con la caduta della e fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze.
Da Bartolomea diIacopo Corbinelli, sposata nel 1540 ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...