CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] dì prendere servizio altrove. Lo troviamo allora al comando di quattro squadroni della cavalleria milanese dell'esercito papale-milanese schierato contro Iacopo Le lettere diLorenzo de' Medici, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; III, a cura di N. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] di quelli di Baldassarre, cugino del padre, e di due terzi di quelli dei suoi secondi cugini, Francesco, Nicolao, Lorenzo, figli di Lazzaro di precedente, Dino, Lazzaro e Iacopodi Nicolao Guinigi. Ancora dagli eredi di Dino acquistò in seguito, nel ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] cinque anni i proventi del "chastello di San Lorenzo e tutta la castelaneria d'Ugenza e di alcuni fattori dell'azienda, in particolare diIacopodi Bruno, detto Zampaloca; questi nel 1321 comprò per 1400 fiorini un titolo di credito di 2000 fiorini di ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] del 7 dic. 1531 e che venne da lui sottoscritta alla presenza diLorenzo de' Muzi, vicario dell'arcivescovo di Firenze, e dell'inquisitore Giovanni de Lanciola) egli era accusato di sei crimini di eresia; per tutti e sei egli fece piena confessione ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] impegnato per quasi vent'anni come 'agente personale diLorenzo de' Medici, in numerosissime missioni che, allo stato e il 1478: nel settembre del 1477 si recò dal signore di Piombino Iacopo Appiani; nell'ottobre fu a Faenza, nel marzo dell'anno ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] di G.; sembra però lecito identificarlo con un Iacopodi Piacenza, rettore delle scuole di S. Pantaleone, ucciso in una rissa nel 1349.
Il nome di all'inizio del XV secolo, dal cancelliere cretese Lorenzo De Monacis nel suo Chronicon de rebus Venetis ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] che ne seguirono determinarono la scomunica diLorenzo il Magnifico e la guerra del di Domenico Martelli (f. 437v).
Fonti e Bibl.: Il Diario romano diIacopo Gherardi da Volterra..., in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., XXIII, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopodi Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] anno il G. compì una missione in Francia, presso Carlo VI, insieme con Filippo Corsini e Iacopo Salviati, allo scopo di chiedere al sovrano di far cessare le difficoltà che i Fiorentini incontravano nei loro commerci a causa dell'atteggiamento ostile ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino diIacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] favore dei Medici, e in particolare diLorenzo, furono gli incarichi di carattere diplomatico. Il primo si svolse di ser Stefano di Ciammo da Castelfranco di Sopra non nacquero figli; lasciò eredi della sua non trascurabile fortuna il fratello Iacopo ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] di due eletti, l'invio venne ritardato fino al giugno 1391. A questa data la Repubblica inviò in Tunisia Iacopo gestis, moribus et nobilitate civitatis Venetiarum" diLorenzo de Monacis cancelliere di Creta, in Italiamedioevale e umanistica, VIII ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...