GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] di Sinibaldo Ibi. Oggi la tavola è, per la scoperta di un documento, saldamente attestata a Eusebio diIacopo da S. Giorgio, con la partecipazione di .; Madonne di Fiorenzo diLorenzo, in Dedalo, I (1920-21), pp. 355-360; Fiorenzo diLorenzo, in ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] di Bieda, nel territorio di Viterbo, e l'anno successivo partecipò come luogotenente diLorenzo de' Medici alla guerra didi Roma. Ragguaglio storico attribuito a Iacopo Buonaparte, ibid., pp. 323, 328, 329, 337, 344, 345, 349; F. Vettori, Il Sacco di ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] centrale è la copia rovesciata della Madonna di Piazza diLorenzodi Credi (1485 circa), presenta richiami interessanti alle incisioni di Martin Schongauer, evidenti nel volto di s. Antonio e nella veste di s. Nicola, mentre il disegno preciso delle ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] di aver avuto i natali nella città bagnata dal fiume Bacchiglione (appunto, Vicenza: si veda l'epigramma indirizzato al poeta Lorenzo F. Fortunio, I. Caviceo, A. Filosseno, il conte Iacopodi Porcia e il capitano imperiale G. Elacher) che a quel ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] entrare in S. Marco: qui, cambiando il nome diLorenzo in quello di fra' Placido, ricevette l'abito domenàcano il 18 giugno , p. 670, alla mano dello stesso fra' Iacopo Siculo), che è più antica di quella del cod. Riccardiano ereca un titolo diverso: ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] Por Santa Maria già occupata dall'orafo Matteo diLorenzo (forse la stessa già trasmessa ad Antonio .; P. Bacci, Gli orafi fiorentini e il secondo riordinamento dell'altare d'argento di S. Iacopo, in Bull. stor. pistoiese, VII (1905), p. 115; K. Frey, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] di Sarzana; castaldo di Bernabò Malaspina, vescovo di Luni; podestà della terra di Brina per conto di Franceschino Malaspina, marchese di Lusuolo. Dalla moglie, Francesca Cattani de' Nobili di Massa Lunense, Iacopodi nella chiesa di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] di Baviera; l'8 dicembre, infine, sostenendo l'opinione diLorenzo Ridolfi e degli altri partecipanti, chiese di affidare ai Dieci di lasciando come eredi la moglie Maria di Lapo di Falcone, i nipoti Antonio e Iacopo, figli del defunto figlio Marco, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] diIacopodi Piero Machiavelli - da identificare con ogni probabilità con il M. nonostante l'assenza di riferimenti alla sua attività pittorica - dichiara di Sebastiano, Andrea, Bernardino, Paolo, Lorenzo e Agostino, ritenuta generalmente ascrivibile ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopodi Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] collaborava con Piero di Giovanni Tedesco, Niccolò di Piero Lamberti, Giovanni d'Ambrogio e suo figlio Lorenzo, alla porta un giovanissimo Iacopo Della Quercia (Brunetti, pp. 255-258).
Le cappelle della tribuna sud nel coro del duomo di Firenze ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...