FANCIULLACCI
Chiara Briganti
Famiglia operosa per oltre cent'anni alle dipendenze dei marchesi Ginori nella manifattura di Doccia situata nei pressi di Sesto Fiorentino. Capostipite fu Iacopo, detto [...] alle quali si aggiunse una più elevata qualità del livello decorativo.
Alla morte diLorenzo (1791) la marchesa Ginori affidò la direzione tecnica dapprima a Iacopo e alla di lui morte (1793) al figlio Anton Maria, il quale lavorava alla manifattura ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Giacomo
Filippo Valenti
Nacque, presumibilmente, a Ravenna, da Leonardo Allegretti, appartenente a famiglia guelfa di Forlì, in un anno da porsi tra quelli immediatamente precedenti il 1326. [...] ; A. F. Massera, Iacopo Allegretti da Forlì,in Atti e memorie d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna,s.4, XVI (1925 515-517; L. Bertalot, L'antologia di epigrammi diLorenzo Abstemio nelle tre edizioni sonciniane,in Miscellanea Mercati ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] 1564, insieme con Iacopo d'Antonio diIacopo da Firenze, B. eseguiva, di nuovo per la chiesa di S. Pietro, un ancora a Siena, è incaricato di stimare con Giovanni Gennari un armadio compiuto da Giovanni Battista diLorenzo per la sagrestia del duomo. ...
Leggi Tutto
BENINTENDI
Giovanna Gaeta
Famiglia fiorentina dedita nei secc. XV e XVI alla lavorazione di statue al naturale, in cera, e per questo detta anche dei "Ceraiuoli" o dei "Fallimagini".
Gli artigiani di [...] riguardanti Iacopo sono assai rare. Zanobio (Arch. di Stato di Firenze, Carteggio mediceo av. Principato, filza 32, c. 10:14 marzo 1404) fu uno dei continuatori dell'arte votiva in ceroplastica:, kiomo assai valente, fu amico diLorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
BRACALI, Polidoro
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia intorno al 1428 da Antonio e da Giovanna Gariboldi. I documenti pubblici serbano copiose notizie di lui, e si conservano anche alcune filze dell'amministrazione [...] pericolo vi tornò di nuovo il 30 genn. 1458 assumendo servizio come medico addetto alla spezieria diLorenzodi ser Cortese, del Comune nel 1465, operaio di S. Iacopo nel 1468, priore nel 1471, conservatore del Monte di Pietà nel 1473. Nel 1470 aveva ...
Leggi Tutto
CORSINI, Corsino
Anna Benvenuti Papi
Figlio diIacopodi Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre.
Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] una lista di ventidue creditori, tra i quali figurano due Strozzi, Salamone di Carlo e Lorenzodi Palla, siamo Delizie degli eruditi toscani, XVIII,Firenze 1784, p. 204; Giovanni diIacopo Morelli, Ricordi fatti in Firenze, ibid., XIX,ibid. 1785, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Clementina Rotondi
Figlio di Ottaviano e di Maria di Donato Acciaiuoli, nacque a Roma nel 1637. Studiò nel Seminario Romano, ove si distinse per la sua intelligenza e per il suo [...] , che egli stesso dirigeva, scrisse Il noce di Benevento o sia il consiglio delle streghe,rappresentato nel teatro domestico diLorenzo Colonna, i Campi Elisi,allestiti per il teatro di Tor di Nona, di cui l'A. fu gran parte, e l'Inferno,dato ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio diIacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] diLorenzo, ed egli stesso fu un eminente cittadino al tempo di Cosimo de' Medici.
Il C. ricoprì il suo primo ufficio pubblico nel 1431 quando fu ufficiale delle Torri e, dopo il ritorno dall'esilio di ambasciatori incaricati di accompagnare Eugenio ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Iacopo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] 1429 e, fra l'altro, era stato padrone di una galea del Comune nel viaggio di ritorno dalle Fiandre del 1465-66) e Lorenzodi Francesco diLorenzo (nato nel 1452 e morto nel 1502).
Il nome diIacopo è stato fatto quasi incidentalmente dal Fiumi (che ...
Leggi Tutto
ACATE (Achates), Leonardo (Leonardo da Basilea)
Anita Mondolfo
Colto prototipografo svizzero che in Italia, dal 1472 al 1497, stampò molti libri di alto livello culturale, riproducendo talvolta edizioni [...] opere (1472-73) mentre è "typorum fusor" nell'officina diLorenzo Canozzi. Poi passa a Sant'Orso (Vicenza), dove nel 1474 di Vicenza e di Padova (incarico di fiducia che di rado era affidato a tipografi stranieri). Ebbe socio per breve tempo Iacopo ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...