BACCI, Peleo
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] ad una rigorosa sistemazione cronologica dell'attività diIacopo della Quercia basandosi su documenti inediti che Veneziano, Piero diLorenzo, fra Diamante, ... e la tavola pistoiese della Trinità nella Galleria nazionale di Londra,pubblicate nella ...
Leggi Tutto
BANDINI, Francesco
Cesare Vasoli
Fiorentino, vissuto nella seconda metà del sec. XV, secondo le notizie fornite dall'Ammirato era figlio dì Giovanni di Piero e trascorse gran parte della sua vita negli [...] , mentre si trovava a Ferrara in qualità di agente diLorenzo dei Medici, fu incaricato di una missione in Ungheria. Partito dopo il e l'ambiente ficiniano, particolarmente con il Landino e Iacopodi Poggio Bracciolini; fu a lui che il Ficino si ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Iacopo
Franco Gaeta
Nacque nel 1604, a Firenze, e frequentò il seminario romano, uscito dal quale ebbe la ventura di legarsi in intima amicizia con Fabio Chigi, allora ai primi passi della [...] . Il suo gusto per i maneggi, che lo aveva condotto tanto innanzi, fu per lui anche causa di amarezze. Forse per una vendetta diLorenzo Colonna, tutore di Luisa Cesarini, della quale l'A. aveva procurato e celebrato le nozze con Federico Sforza, nel ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Giuliano
Luigi Zangheri
Figlio di Giovan Piero, nacque a Firenze nel 1644 in una famiglia legata alla corte medicea; il padre era "bottigliere" del cardinale Giovan Carlo de' Medici. Formatosi [...] fiorentino G. Cecchini i primi volumi diLorenzo Magalotti: Saggi di naturali esperienze del Cimento. Nel 1673 1689, c. 66 (il 1° maggio 1664 risulta pigionale di una casa in Borgo San Iacopo a Firenze); Firenze, Bibl. naz., Fondo Nazionale, 11-61 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] con il Cristo eseguito dal G. per S. Iacopo tra' Fossi e conservato nella cappella dei Pittori il modello della chiesa di S. Agostino a Colle Val d'Elsa, disegnata "a similitudine delle chiese di S. Lorenzo e di S. Spirito di Firenze". L'intervento, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] nella dedica a Lorenzo il Magnifico, G. si era proposto di distinguere le epigrafi di G. al servizio del duca di Calabria erano diversi. Il primo pagamento copre le spese fatte quando Iacopo Sannazzaro aveva accompagnato G. a vedere le "anticaglie" di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] come altri cardinali, ascoltò le prediche di Bernardino Ochino in S. Lorenzo in Damaso. Il G., nondimeno, . Seripando, Iacopo Simonetta e Stanislao Hosius): mancandogli però poteri effettivi, si convinse che le ripetute attestazioni di stima del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] nella cattedrale di S. Lorenzo a Viterbo il 20 settembre e prese il nome di Giovanni XXI (per un errore di calcolo non pieno di scienza fisica e naturale (Iacopo da Varazze), illustre filosofo (Francesco Pipino). Ciononostante, nessuna di tali ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] suo ritorno ad Avignone. Tuttavia in quell'occasione il B. dovette essere dimesso dall'ufficio di vicario di Roma (in sua vece fu nominato il vescovo di Arezzo, trasferito poi a Spoleto, Iacopo de Mutis de Romena [Eubel, I, p. 104], a cui Urbano V si ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] di Erodoto fatta da Lorenzo Valla, ma rimasta incompiuta per la morte dell’autore. Di certo, il 5 luglio di quell veste di precettore è ricordato in una lettera del cardinale Iacopo Ammannati Piccolomini al giovane duca, databile tra la fine di ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...