INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] . Stefano per mare e per terra, Pisa 1985, pp. 37-48, 65-70, 72, 77 s.; M.T. Leoni Zanobini, La cappella Inghirami nel duomo di Volterra, in Quaderni stefaniani, IX (1990), suppl., pp. 25, 27, 29-31, 40-42; B. Casini, I cavalieri lucchesi, volterrani ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] un'entrata cospicua per l'Ordine e per lo stesso F., aumentò invece l'aggressività della flotta stefaniana, guidata da IacopoInghirami e Giulio di Montauto. Agli attacchi alle navi dei pirati turchi e barbareschi (memorabile quello del 20 ott. 1608 ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] alla pratica del noleggio mercantile; stimolò le imprese dell'Ordine di S. Stefano, sotto la guida dell'ammiraglio IacopoInghirami e di Giulio da Montauto, e ne propagandò solennemente i risultati in Francia, Spagna, Inghilterra. Condivise anche ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] su terracotta, il più famoso dei quali, la "cesta o paniera portabile" realizzata per G. Inghirami (Baldinucci, p. 146), raffigurava IacopoInghirami condotto all'immortalità dalla Fede cattolica (ne resta oggi un disegno agli Uffizi); nella Galleria ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] , che gli diede tre figli e due figlie: Gasparo Iacopo, Paolo Francesco Salvatico e Giovanni (che divennero cavalieri dell' Miniato, LXVIII (1987), pp. 65-68, 71; L. Inghirami, Gli ammiragli volterrani IacopoInghirami e C. G., ibid., pp. 23, 26-29; ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] provvedere ai popoli. Il sistema annonario nella Toscana dei Medici, Firenze 1990, p. 131; M. Gemignani, Il cavaliere IacopoInghirami al servizio dei granduchi di Toscana, Pisa 1996, pp. 35 s.; R. Mazzei, Itinera mercatorum. Circolazione di uomini ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] (ossia comandante generale di tutte le truppe da sbarco) e compì numerose imprese contro i Barbareschi. Nel 1618 successe a IacopoInghirami nella carica di grande ammiraglio dell'Ordine e per due anni diresse con varia fortuna, ma quasi sempre con ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] nel 1888 da Cesare Guasti (cfr. Ricordanze di messer Gimignano Inghirami concernenti la storia ecclesiastica e civile dal 1378 al 1452, in Prato e nel 1453 ne commissionò un ritratto a Iacopo di Antonio, questa volta per adornare la neoistituita ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] nel 1483 a Roma presso due zii monsignori, Antonio Inghirami, segretario e cubicolario di Sisto IV, e Niccolò la filosofia, nella conversazione ambientata nella villa suburbana di Iacopo Galli. Già nel trattatello In rhetoricam enarrationes (Ott. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] , mentre nella parte sinistra effigiò i figli di lui, Iacopo e Antonio, come risulta da un'accurata descrizione di Vasari s. Gerolamo, fatto edificare nel proprio palazzo da Gemignano Inghirami, il potente preposto della cattedrale di Prato fra il ...
Leggi Tutto