• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [72]
Letteratura [35]
Arti visive [19]
Storia [13]
Diritto [7]
Religioni [5]
Economia [4]
Diritto civile [4]
Musica [4]
Storia economica [3]

Maffei, Scipione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maffei, Scipione Aldo Vallone Letterato, uomo di teatro, poeta, trattatista e dantista, esplicò tutta la sua attività a Verona, ove nacque e morì (1675-1755). Notevole fu anche la sua attività giornalistica, [...] della biografia del poeta e della sua discendenza. Un rapido cenno al titolo di Commedia, contro l'opinione del cesenate Iacopo Mazzoni e l'interpretazione del De vulg. Eloq. proposta dal Trissino (di cui il M. aveva curato l'edizione delle Opere ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO MAZZONI – COSTELLAZIONE – AGRICOLTURA – XVI SECOLO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffei, Scipione (4)
Mostra Tutti

Boccalini, Traiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boccalini, Traiano Renzo Negri , Lo scrittore marchigiano (1556-1613) manifestò un'acuta insofferenza per l'applicazione della poetica classicistica fine Cinquecento allo studio della Commedia nel XCVIII [...] il nome solo dopo essere stato sottoposto a sua volta a una singolare specie di tortura. Erano stati Alessandro Carriero, Iacopo Mazzoni e un terzo non identificato (cioè l'autore celatosi sotto lo pseudonimo di Ridolfo Castravilla [v.] in una famosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccalini, Traiano (4)
Mostra Tutti

Serassi, Pier Antonio

Enciclopedia on line

Erudito (Bergamo 1721 - Roma 1791). Appartenne all'Accademia dei Trasformati di Milano e fu uno dei restauratori di quella degli Eccitati di Bergamo; sempre a Bergamo diresse una collezione di classici [...] italiani; dal 1754 fu segretario di cardinali a Roma. La sua opera maggiore è la Vita di T. Tasso (1785), assai ampia e dotta. Scrisse anche una Vita di Iacopo Mazzoni (1790). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IACOPO MAZZONI – BERGAMO – ROMA

SERASSI, Pier Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SERASSI, Pier Antonio Giulio Natali Erudito, nato a Bergamo il 17 febbraio 1721, morto a Roma il 19 febbraio 1791. Cultore in gioventù della poesia, appartenne all'Accademia de' Trasformati a Milano, [...] di dottrina, se non per originalità di giudizî, fu ristampata ancora nel 1858. Altra sua opera importante è la Vita di Iacopo Mazzoni (Roma 1790). Bibl.: A. Tiraboschi, Dell'ab. P. A. S. e della sua Raccolta tassiana, Milano 1882; G. Locatelli, Le ... Leggi Tutto

GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Domini, come disposto da G. nel testamento per riaffermare la propria predilezione per Pesaro. Scontata, nell'orazione funebre di Iacopo Mazzoni, la celebrazione della sua figura. Ma se il figlio, nel succedergli, si sentì in dovere di promettere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – MICHELANGELO BUONARROTI – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

La rinascita delle matematiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle matematiche Pier Daniele Napolitani Il problema Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] come Francesco Buonamici (1533-1603) o Iacopo Mazzoni (1548-1598) tenteranno di integrare le provocandone infine l’allontanamento da Roma nell’estate del 1452. Sembra che Iacopo sia morto poco dopo, probabilmente nel 1454. L’interesse per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

CAVRIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIANI, Filippo Gino Benzoni Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] mutata in seguito ché il dedicatario dell'opera - per la cui stesura insistettero, oltre all'amico Dani, Iacopo Mazzoni, Francesco Buonamici, Massimo Aquilani e Domenico Mancini - divenne il granduca Ferdinando. Si tratta dei Discorsi... sopra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Galileo Galilei: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Galileo Galilei: Opere - Introduzione Ferdinando Flora La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] , Firenze, Le Monnier, 1943. 9 Sul padre Clavio, vedi la lettera V contenuta in questo volume. 10 Da una lettera a Iacopo Mazzoni, in data 30 maggio 1597, risulta che Galileo era già copernicano sin dal tempo del suo insegnamento a Pisa. Cfr. G.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BORGHESI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Diomede Gian Luigi Beccaria Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] intima famigliarità con gli antichi et con gli antichissimi scrittori". Nella polemica fra il collega Belisario Bulgarini e Iacopo Mazzoni, autore della Difesa della Commedia di Dante (Cesena 1587), egli pare schierarsi difatti in favore di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FERDINANDO DE' MEDICI – FRANCESCO PICCOLOMINI – BATTAGLIA DI LEPANTO – BENEDETTO BUOMMATTEI

BULGARINI, Bellisario

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARINI, Bellisario Francesco Agostini Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] l'è interamente sua...". Fra le tante repliche al Castravilla, uscì nel 1573 un Discorso in difesa di Dante di Iacopo Mazzoni. Quest'opera, inviatagli da Orazio Capponi nel 1576, dette occasione al B. d'entrare nella polemica. Fattevi sopra alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali