DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] , p. 180), opere precorritrici dello stile del Giambono e di Iacopo Bellini.
Verso il 1430, data che indica l'inizio dell'ultimo Notizia d'opere di disegno (1521-43), a cura di I. Morelli, Bassano 1880, p. 237; F. Sansovino, Venetia città nobilissima ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] diramazioni nei figli di Carlo ed in quelli di Iacopo suo fratello. Di quest'ultimo ramo, cui appartiene X, cc. 1837v-1838r (21 luglio 1782), cit. in M. A. Morelli Timpanaro, Su alcuni semi-letterati fiorentini del sec. XVIII, in Critica storica, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] a Firenze nei primi tre decenni del secolo, da Iacopo Sansovino a Zoroastro (aiuto di Leonardo) a Domenico . Barocchi-R. Ristori, III, Firenze 1973, ad Indicem; I. Morelli, I codici manoscritti volgari della Libreria Naniana, Venezia 1775, pp. 14 ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] "viri illustres operis promotores". Godette anche dell'amicizia di Iacopo Nani e Andrea Memmo, per i quali più volte moltissimi manoscritti fornitigli dal bibliotecario della Marciana Giacomo Morelli, dal colto collezionista Amedeo Svajer (ben 1200 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] F. poeta librettista (Roma 1784-1852), in Lunario romano 1986. Musica e musicisti nel Lazio, a cura di R. Lefévre - R. Morelli, Roma 1985, pp. 491-525; R. Bacchelli, Vita di Rossini, Firenze 1987, pp. 134-138; F. Della Seta, Illibrettista, in Storia ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] inviata da Vienna al fratello Pier Caterino: Lettere, a cura di F. Morelli, II, Venezia 1752, p. 379, n. 190), mentre G. Liruti G. F. Fortunio, I. Caviceo, A. Filosseno, il conte Iacopo di Porcia e il capitano imperiale G. Elacher) che a quel tempo ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] italiani..., Pavia 1674, pp. 82-84; G. Morelli, Brevi notizie delle pitture e sculture che adornano l’augusta 2007, pp. 114-116, 147 s., 152; R. Caracciolo, Iacopo Vagnucci, vescovo e committente d’arte nel secondo Quattrocento, Perugia 2008, ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] tra l’altro un sonetto di Petrarca, uno di Iacopo Sannazaro e una canzonetta di Maffio Venier – ebbe fortuna Rome, Abingdon-New York 2018, pp. 101-119, 121-125.
Si ringraziano Arnaldo Morelli e Orietta Sartori per le informazioni e i suggerimenti. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] 1444 fece parte di un collegio di esame di dottorato di Iacopo di Ugolino da Farneto. Nel giugno successivo vinse lo scrutinio per al pagamento di 400 fiorini al camerario del Monte Girolamo Morelli, non subì la confisca dei beni e gli fu anche ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] un’epistola gratulatoria all’allora vescovo di Pavia, Iacopo Ammannati Piccolomini (v. Braschi, 1738, p. 1492, a cura di M. Chiabò - P. Farenga - M. Miglio - A. Morelli, Roma 1993; A. Fernández de Córdova Miralles, Imagen de los Reyes Catolicos en la ...
Leggi Tutto