CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] controllata da Lorenzo. Nel giugno 1484 venne inviato presso Iacopo IV Appiano per contrattare la compera dalla magona (cioè s. 13 filza X, pp. 129-130; Cronaca di Lionardo di Lorenzo Morelli, in Delizie degli eruditi toscani, XIX (1785), p. 200; S. ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] guidati tra l’altro dal fior fiore dei capitani del momento: Iacopo Dal Verme, da Barbiano, Facino Cane, Ottobono Terzi), Bernardone ricerche archivistiche.
Fonti e Bibl.: Cronica di Giovanni Morelli, in R. Malespini, Istoria fiorentina, a cura ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] Murano verso la fine del sec. XIII.
Tra i figli di Iacopo, SALVATORE, castaldo dell'arte dal 1446, è ricordato in un ed arti, CXIX (1960-61), pp. 516, 581; I. Morelli, Biblioáecae divi Marci... Manuscripta Graeca et Latina, Bassano 1802, pp. 4 ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] il bargello di Pisa, Andrea Fabbrini, denunziò che il Manzi, Luigi Certellini, il Lazzerini, il C., Leopoldo Vaccà, Iacopo Nardi, Andrea Agostini, all'"ingresso delle Truppe Francesi..., si videro... esser giulivi, darsi moto, e festeggiare",e "con ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] da sempre suo riferimento poetico, e Pier Iacopo Martello le dedicarono rispettivamente la canzone Il Scrittrici italiane dal XIII al XX secolo, Ravenna 1982, pp. 164-171; G. Morelli, La marchesa P. P. Massimi, in Strenna dei romanisti, LXVII (1986), ...
Leggi Tutto
Della Palla, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 agosto 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando [...] ’epistolario di M. stesso: è citato, con Buondelmonti e Amerigo Morelli, come compagno di M. a Firenze nella celebre lettera sull’Asino . Arbib, 2° vol., 1843, p. 511), e Iacopo Nardi afferma che era stato «familiarissimo servitore ed affezionato di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] Savoia, così come dal Supplementum Chronicarum di Iacopo Filippo dei Foresti ricava notizie sulle origini , III (1937), pp. 167-177; M.Bertiglia-A. Brandimarte Morelli, Contributo alla cronologia e all'attribuzione della "Cronaca di Saluzzo", in ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] a Venezia nel 1778 con la collaborazione del fratello Iacopo, e venne nominato prelato domestico e protonotario apostolico. secolo, come Affò, Algarotti, Mengotti, Zanon, Tiraboschi, Morelli, Muratori, utilizzò i numerosi viaggi nell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] , al sinodo diocesano tenuto ad Aquileia da Iacopo Maracco, vicario generale del patriarca Giovanni Grimani. 1864, I, pp. 76-85, 172; II, pp. 95-103, 165 s.; C. Morelli di Schönfeld, Istoria della contea di Gorizia, Gorizia 1855, I, pp. 98, 213, 256 s ...
Leggi Tutto
MARINI, Andrea
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1523, verosimilmente a Mori (nei pressi di Trento), da Iacopo, secondo quanto riporta, senza indicare alcuna fonte, Todeschini. Poco attendibili peraltro [...] …, I, Amsterdami 1662, pp. 25, 33), fino a tempi recenti, venne spesso confuso con quello del Bacci (G. Morelli; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Morelli, Riservati, 153/85).
Il M. morì a Venezia nella parrocchia di S. Sofia, l’11 maggio 1570 «de anni ...
Leggi Tutto