MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] stabilito il matrimonio fra il M. e Semiramide Appiani, figlia di Iacopo III signore di Piombino. A volere questa unione fu Lorenzo il Magnifico e Paolantonio Soderini (poi sostituito da Lorenzo Morelli): il loro compito era congratularsi con Carlo ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] , Perugia Augusta, Perugia 1648, p. 62; G.F. Morelli, Brevi notizie delle pitture e sculture che adornano l’augusta città V, Umbria, Milano 2007, ad ind.; R. Caracciolo, Iacopo Vagnucci, vescovo e committente d’arte nel secondo Quattrocento, Perugia ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] di podestà; lo stesso C. nel 1345 fu scelto da Iacopo da Carrara come successore di un altro podestà veneziano. Avrebbe Iadratina seu historia obsidionis Iaderae, tradotta da I. Morelli, in Monumenti veneziani di varia letteratura..., Venezia 1796 ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] Brescia nelle fonti del secolo XII, Roma 1989, pp. 29-32, 114, 132 s., 156; A. Malvolti - P. Morelli, L'ospedale di S. Iacopo di Altopascio e il Valdarno inferiore nel Medioevo: dipendenze e proprietà, in Altopascio, un grande centro ospitaliero nell ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] “savia risposta” essendo autore l’erudito fiorentino Iacopo Soldani). Due scarni aneddoti sono le rimanenti due di Firenze), sotto gli eloquenti titoli: Morte della Ginevra Morelli detta la Rossina, cortigiana fiorentina seguita nel 28 marzo 1649 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] anni 1511-12: il B. infatti, in una epistola in endecasillabi sciolti a G. B. Morelli (Roma, Accad. Nazion. dei Lincei, Cors. 32. A. 19, ff. 3 ss e amico dei letterati della città, Iacopo Demis: In Constantiados Francisci BolognettiLibri Viginti... ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] Modena 1866, pp. 307-329, 343 ss.) e anche il Morelli, estensore dei più feroci ma azzeccati giudizi sul B., non ne p. 153, nn. 3368-3458); le lettere indirizzate al conte Iacopo Durazzo sono nell'archivio di famiglia a Genova. Per altre lettere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] datarsi non oltre il 1504, anno della morte di Iacopo di Notar Nanni, che fece completare la facciata della Aquila 1968, pp. 104, 122, 126, 128, 130, 132 s.; N. Morelli, La b. Antonia da Firenze e il monastero aquilano dell'Eucarestia, L'Aquila 1971 ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] 'E. sono quelli collegati all'edizione postuma delle opere di Iacopo Stellini che, come si è detto, gli era stato maestro I, Venezia 1806, pp. 60 n. 1, 169 s., 172 ss.; I. Morelli, Lettera al p. A. E. cividalese, in Operette minori, III, Venezia 1820, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] 1834, ad Ind.; G. Cantalamessa, Artisti veneti nelle Marche, in Nuova Antol., 1°ott. 1892, pp. 401-31; G. B. Cavalcaselle-G. Morelli, Catal. d. opere d'arte nelle Marche e nell'Umbria (1861-62), in Le Gallerie nazionali ital., II(1896), pp. 204, 209 ...
Leggi Tutto