• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [96]
Storia [37]
Arti visive [28]
Letteratura [12]
Religioni [11]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Strumenti del sapere [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Economia [3]

GUIDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Roberto (Roberto Novello) Marco Bicchierai Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] Ital. Script., 2ª ed., XXVII, 2, pp. 231, 243, 247; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 192 s.; Giovanni di Iacopo Morelli, Ricordi, ibid., XIX (1785), p. 6; I capitoli del Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1866, pp. 457 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantono), Gaspare Giuseppe Dondi Nato in Lombardia o in Piemonte verso la metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Milano e a Casale attorno al 1480; di lui non ci sono pervenute notizie [...] segnalazione da un catalogo di antiquariato dell'edizione dell'Esopo del 1480 e sull'informazione della scoperta, fatta da Iacopo Morelli nella Biblioteca Marciana di Venezia, di un esemplare della traduzione del De arte amandi di Ovidio. Riprese l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBATI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara) Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] d'opere di disegno nella prima metà del sec. XVI...,pubbl. e illustrata da I. Morelli, Bassano 1800, pp. 4, 92; Notizia d'opere di disegno pubblicata e illustrata da Iacopo Morelli,ediz. riv. ed aum. per cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 3-4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Buonaccorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Buonaccorso Franco Cardini Figlio di Piero di Buonaccorso, nacque a Firenze probabilmente intorno al 1380, dato che nel 1400 aveva raggiunto l'età necessaria per entrare nell'arte dei giudici [...] cc. 9r-10r, 14v; Ibid., Signori,carteggi,rapporti e relazioni, 2, cc. 73r-74v, 75v-76r, 106v-107v; Giovanni di Iacopo Morelli, Ricordi fatti in Firenze, in Delizie degli eruditi toscani, XIX, Firenze 1785, p. 79; Le liti di confinazione tra Lucignano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOIANO DELLA CHIANA – IACOPO MORELLI – VALDICHIANA – AMEDEO VIII – LUCIGNANO

AGNOLO ZOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLO ZOTO (Agnolo o Angelo Zotto, Zoppo, Zottomio, Agnolo da Fimexello, Angelo Aloisio da Padova, latinamente Angelus Claudus de Fiumesello, Angelus de Padua) Terisio Pignatti Pittore di Padova, attivo [...] und Uebersetzung von Theodor Frimmel, Wien 1888, p. 8 (ma vedi anche Notizia d'opera di disegno..., pubblicata e illustrata da Iacopo Morelli, Bassano 1800, p. 8; e la seconda ediz. riveduta ed aumentata per cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Corsino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Corsino Anna Benvenuti Papi Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre. Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] , Cronica dall'anno 1398 al 1411, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII,Firenze 1784, p. 204; Giovanni di Iacopo Morelli, Ricordi fatti in Firenze, ibid., XIX,ibid. 1785, p. 76; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIII, papa Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] studi giuridici sotto la direzione del famoso giurista Iacopo Lanfredini. Il 28 maggio 1716 fece il suo ; Lelettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, Roma 1955-1965, ad Indicem. Sul periodo dell'episcopato padovano si veda: N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII, papa (5)
Mostra Tutti

CORBINELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Iacopo Gino Benzoni Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] un'accurata descrizione settecentesca da parte del somasco Iacopo Maria Paitoni che le dedica un puntuale Ragguaglio 195; Cod. ... volgari della Bibl. Naniana..., a cura di I. Morelli, Venetiis 1776, p. 140; La libreria ... Pinelli..., a cura dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – DE VULGARI ELOQUENTIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – DOMENICO MARIA MANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINELLI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio Paola Besutti Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] la sua massima realizzazione nell'esecuzione da parte di Iacopo Tintoretto e della sua scuola, tra il 1578 e rinascimento: la civiltà dell'ascolto, a cura di A.L. Bellina - G. Morelli, Firenze 1988, pp. 163-170; M.A. Romani, Fedeltà, "familia", Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MASSIMILIANO II D'ASBURGO – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

GANTI, Giovanni Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano) Matteo Ceriana Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] dei camerini di Isabella e sottoponeva a Pier Iacopo Alari Bonacolsi, detto l'Antico, il progetto C. Cesariano, De architectura di Vitruvio, Como 1521, p. XLVIII; I. Morelli, Notizia d'opere di disegno, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – BASILICA DELLA SANTA CASA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BALDASSARRE CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANTI, Giovanni Cristoforo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Disabilizzazione
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali