• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [104]
Storia [45]
Letteratura [26]
Religioni [18]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Medicina [7]
Filosofia [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Arti visive [4]

BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto) Roberto Cantagalli Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] don Diego Hurtado de Mendoza, nonostante le proteste di Iacopo V Appiani e degli abitanti contro tale forma di più per le onoranze a F. F., Firenze 1880, pp. 417, 420; 1. Nardi, Istorie della città di Firenze, Il, Firenze 1888, p. 254 (testo e nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROFOLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto) Paolo Vian Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] presenza nella regione veneta doveva essere anteriore al 1420 poiché Iacopo Zeno attesta la consuetudine dell'ammiraglio Carlo Zeno, morto nel , Siena… 1980, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, p. 368; K. Walsh, Pastoral involvment, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGNOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto Elpidio Mioni Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] stampa fu intrapresa su invito di Lorenzo Zorzi e di Iacopo Badoer, ai quali il libro è dedicato. Il Traversari cioè il 20 dic. 1506. Qualche notizia si trova ancora in B. Nardi, La civiltà veneziana nel Quattrocento, Venezia 1957, pp. 121 e 142: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus) Severino Caprioli Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] esercito in Bologna, appena B. e Ranieri avessero ucciso Iacopo e Giovanni Pepoli. Anche stavolta il piano fu sventato e di Bologna, I, Monastero di S. Giacomo di Bologna, a cura di L. Nardi, Bologna 1909, docc. 205 s., pp. 228 s.; III, Monastero di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Agostino Antonietta Lazzaretti Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami. Il nonno, [...] il C. si era confessato con quello stesso Iacopo Mannelli, che il Boscoli aveva rifiutato e al F. L. Polidori, in Arch. stor. ital., I(1842), pp. L-LII, 273-312; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1888, II, p. 21; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILICAIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILICAIA, Antonio Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini. Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] 26 ag. 1501; poco prima del suo ritorno a Firenze Iacopo (IV) d'Appiano, principe di Piombino, in fuga e speziali, 249 c. 4v; Tratte, 987, c. 189; 988 c. 192v; I. Nardi Istorie della città di Firenze, I, Firenze 1858, pp. 213, 350; O. Tommasini, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Matteo Aldo Mazzacane Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] contemporanea, che valse al B. una citazione onorevole di Iacopo Gotofredo (Comment. in Cod. Theod., lib. IV, 610 ss. Tre dei suoi componimenti poetici furono pubblicati da L. Nardi, in Nozze Battaglini, Rimini 1818; la Bibl. Gambalunga di Rimini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DERRAMES, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro) Tiziana Pesenti Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] la Clavis sanationis di Simone da Genova, l'Aggregator di Iacopo Dondi. Il D. mostra invece di avere una precisa e la fortuna di Suiseth, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di B. Nardi, Firenze 1955, I, pp. 236 s. nota 18; P. A. Noventa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Niccolò Giorgio Ravegnani Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392. Non [...] da un "gravis morbus", ricordato dal segretario pontificio Iacopo Languschi (in Traversari, Epistolae…, XXIV, 26), und Staatskunst in Venedig, Berlin 1932, p. 28; B. Nardi, Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento, in La civiltà veneziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi. La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] quota. Non si conoscono gli spostamenti del G. dopo il bando; probabilmente, mentre il fratello Iacopo si stabiliva a Fermo (vi era ancora nel 1542 quando I. Nardi gli inviava la sua biografia dello zio Antonio Giacomini), il G. non ebbe mai fissa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
ùltimo
ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali