• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [23]
Musica [12]
Letteratura [7]
Storia [6]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Temi generali [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

MARIA de’ Medici, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA de’ Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] " del 16 (su argomento, la "guerra di bellezza", d'Andrea Salvadori, con coreografia di Agnolo Ricci e musiche di Iacopo Peri e Paolo Francesino), F., in dicembre, non senza angoscia della corte roverasca, s'ammalò di vaiolo (oltre ad "inappetenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – MARIA CRISTINA DI LORENA – GIULIO CESARE CAPACCIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

Nascita del melodramma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] ; il che i nostri moderni (benché forse ad altro fine) hanno ancor fatto nelle musiche loro. I. Peri, Le musiche di Iacopo Peri nobil fiorentino sopra l’Euridice del sig. Ottaviano Rinuccini, Firenze, 1600 La Dafne, tuttavia, appare come la ... Leggi Tutto

Barocco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Barocco Stella Bottai Raffaele Pozzi Il grande spettacolo dell'arte Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] il passaggio dalla polifonia, a più voci, alla monodia, a voce sola. Nasce a Firenze, con l'Euridice di Iacopo Peri (1600), l'opera in musica, il melodramma, prima forma storica di spettacolo teatrale interamente cantato destinato a grande fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GEORG FRIEDRICH HAENDEL – GIOVANNI BATTISTA LULLI – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barocco (3)
Mostra Tutti

BASILE, Andreana, detta la bella Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana Liliana Pannella Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] ritrovarono tutti i dotti della Camerata dei Bardi, concordi nel riconoscere - dopo aver ascoltato la B. cantare, assieme con Iacopo Peri ed altri, alcuni madrigali composti da Giovanni dei Bardi, conte di Vernio - che ella non aveva pari nel canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GABRIELLO CHIABRERA – CAMERATA DEI BARDI – CLAUDIO MONTEVERDI – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILE, Andreana, detta la bella Adriana (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] la linea canora a curve melodiche di rara e penetrante suggestione. E lo stesso recitativo assume talvolta, specialmente in Iacopo Peri, una certa profondità di risonanze affettive, come nel racconto della morte di Euridice e nel desolato monologo di ... Leggi Tutto

RINUCCINI, Ottavio

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUCCINI, Ottavio Luigi Fassò Poeta, nato a Firenze il 20 gennaio 1562, di nobile e antica famiglia, ivi morto il 28 marzo 1621. La sua vita è finora poco conosciuta nei particolari. Divenuto familiare [...] ", e, dopo aver dato ancora madrigali e cori agl'intermezzi dell'ultima commedia rappresentata a corte (1589), fece musicare da Iacopo Peri e, per due pezzi, da I. Corsi (incerta è la collaborazione di G. Caccini) una sua composizione drammatica, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

RINUCCINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUCCINI Antonio Panella . Provenienti da Cona nel Valdarno superiore, si trovano già stanziati a Firenze nella seconda metà del sec. XIII con un Lapo di Rinuccino, che fu uno degli espromissori del [...] "Diva Cattarina martyr" e di un carme in morte del Tasso, Ottavio di Francesco (v.), inventore con Iacopo Peri del dramma musicale; ecclesiastici, che raggiunsero gradi eminenti, come Matteo di Alessandro, arcivescovo di Pisa (1577); Giovambattista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI (1)
Mostra Tutti

MARESCOTTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI, Giorgio Franco Pignatti MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] Il terzo libro de’ madrigali a cinque (1596), nel 1600 Le musiche sopra l’Euridice del sig. Ottavio Rinuccini composte da Iacopo Peri (alcune arie da Giulio Caccini) per la messa in scena in occasione delle nozze di Maria de’ Medici con il re di ... Leggi Tutto

BONAVENTURA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA, Arnaldo Liliana Pannella Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] 1914). Numerose sono pure le sue trascrizioni di composizioni del passato, in particolar modo di musicisti che, come Iacopo Peri o Francesca Caccini, contribuirono alla nascita del melodramma fiorentino. Tra le migliori pubblicazioni del B. nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali