• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [5]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Storia [2]
Temi generali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Religioni [1]

Aldobrandi, Tegghiaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aldobrandi, Tegghiaio Giorgio Varanini Della consorteria magnatizia degli Adimari (v.), T. d'Aldobrando è ricordato in If VI 79, dove D. chiede notizia di lui, come di altri insigni suoi concittadini, [...] a Ciacco; è presentato di poi da Iacopo Rusticucci (XVI 40-42), che con lui e Guido Guerra s'è distaccato dalla seconda schiera di sodomiti e s'aggira rotando intorno ai due poeti, essendogli vietato il fermarsi, col visaggio rivolto verso il ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO RUSTICUCCI – SAN GIMIGNANO – GUIDO GUERRA – BOCCACCIO – EPIGRAFE

Guglielmo Borsiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guglielmo Borsiere Vincenzo Presta Personaggio fiorentino della Commedia, dannato da D. nel terzo girone dei violenti, tra i sodomiti; nominato (If XVI 70) dal concittadino e compagno di schiera Iacopo [...] fama di G., viva ancora a mezzo secolo dalla morte di lui, avvenuta, da quanto D. lascia intendere, poco prima del 1300 (Rusticucci infatti dice che G. si duole con noi per poco, cioè " da poco " nell'inferno); e doveva essere piuttosto vecchio, se ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO RUSTICUCCI – GUIDO DA PISA – PATRONIMICO – BOCCACCIO – RAVENNA

Guidi, Guido VI

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Guido VI (Guido Guerra) Piero Camporesi Guido VI dei conti G. di Dovadola, nato verso il 1220; soprannominato Guerra perché " fuit magnus guerriger, et vir bellicosus multum " (Benvenuto), figlio [...] : d'animo alto e liberale, e giocondo molto, da' cavalieri amato, cupido di gloria... ". Sodomita, è additato a D. da Iacopo Rusticucci nel terzo girone del settimo cerchio dell'Inferno (XVI 34-39), bruciato dalla pioggia di fuoco e perciò nudo e ... Leggi Tutto

figgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

figgere [il partic. pass. fisso (v.) è adoperato sempre come aggettivo] Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre 14 volte, solo nella Commedia; uniche forme usate sono il pass. rem. fissi (4 volte) e [...] due casi il verbo mira a esprimere l'intensità di un sentimento o la vivezza di un ricordo impresso nell'animo: a Iacopo Rusticucci, il quale aveva espresso il timore che la loro miseria di dannati potesse rendere meritevoli di disprezzo lui e i suoi ... Leggi Tutto

dispetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispetto (sost.; despetto; dispitto, gallicismo: v. Parodi, Lingua 221-222) Ignazio Baldelli Vale di solito " disprezzo ", in D. (e v. anche DISPETTO agg. e DISPETTOSO): non solamente è vile, ma vilissimo, [...] nostri prieghi, in riferimento alla miseria del sabbione che rende spregevoli i tre postulanti, Guido Guerra, Tegghiaio Aldobrandi e Iacopo Rusticucci e le loro preghiere; la parola è ripresa nella risposta di D.: Non dispetto, ma doglia / la vostra ... Leggi Tutto

nuocere

Enciclopedia Dantesca (1970)

nuocere Significa " recar danno ", ora in senso più generico e attenuato - la larghezza [" generosità "] vuole essere a luogo e a tempo, tale che lo largo non noccia a sé né ad altrui, Cv IV XXVII 12 [...] che per vïolenza in altrui noccia (If XII 48; si noti il costrutto con ‛ in '). Di altro genere è il danno lamentato da Iacopo Rusticucci (v.), caduto nel peccato di sodomia a causa della fiera moglie (If XVI 45). In If XX 128 già iernotte fu la luna ... Leggi Tutto

fregare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fregare Alessandro Niccoli Ricorre in Pg VII 52 'l buon Sordello in terra fregò 'l dito, dove è evidente la reminiscenza evangelica da Ioann. 8, 6 " Iesus autem inclinans se deorsum digito scribebat [...] motivazione psicologica, alla stessa interpretazione giunge anche il Mattalia, secondo il quale l'espressione usata da Iacopo Rusticucci per rivolgersi a D. " è tratta, naturalmente e spontaneamente, dalla trista necessità " per i sodomiti " di ... Leggi Tutto

moglie

Enciclopedia Dantesca (1970)

moglie Bruno Bernabei Ricorre raramente in D., e quasi sempre in senso proprio e in contesti ‛ comici ': Rime LXXIII 2 Chi udisse tossir la mal fatata / moglie di Bicci; If XVI 45 Iacopo Rusticucci [...] fui, e certo / la fiera moglie più ch'altro mi nuoce; XXX 5. Nella Commedia D. predilige, infatti, la parola ‛ sposa ' (v. SPOSO), che ricorre in senso sia proprio che figurato (ad es. Pd XXV 111, If XIX ... Leggi Tutto

brusciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

brusciare Calogero Colicchi . Ricorre solo in If XVI 49 ma perch'io mi sarei brusciato e cotto, / vinse paura la mia buona voglia, a indicare il pericolo al quale D. si sarebbe esposto, se fosse sceso [...] dalla ripa nel sabbione infocato per abbracciare i tre concittadini (Guido Guerra, Tegghiaio Aldobrandi, Iacopo Rusticucci). I due verbi (brusciato e cotto) stanno infatti in rapporto di causa ed effetto, anche se " il primo indica l'impressione ... Leggi Tutto

DELLA PORTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Battista Carrol Brentano Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] da una lettera inviata a quest'ultimo dall'antiquario romano Iacopo Strada nel giugno 1568 in cui il D. viene definito 110), forniva la pietra necessaria per la cappella Rusticucci nella chiesa del Gesù. Enrico Caetani, diventato cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CHIESA DELL'INCORONATA – GUGLIELMO DELLA PORTA – FRANCESCO CAPRIANI – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali