BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] unter dem Pontifikate Papst B. VIII., in Römische Quartalschr., XXXI (1923), pp. 41-54; G. M. Monti, Una satira di IacoponedaTodi contro B. VIII, in Miscellanea Ehrle, III, (Roma 1924) pp. 67-87; F. Delorme, Bulle du pape B. VIII élévant ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] modo in cui il dissenso era vissuto e influiva sull’amicizia, il punto da cogliere è l’importanza che, al di là, o persino al di qua volta che i diversi pensieri fossero, per dirla con IacoponedaTodi, venuti al paragone. Il timore che la logica ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] i quali s'incontrano amici e il ‛ maestro ' di D.: Bonagiunta degli Orbicciani, Guido Guinizzelli, Lapo Gianni, IacoponedaTodi, Cino da Pistoia, Brunetto Latini.
In un simile ambiente culturale, dove l'insegnamento giuridico domina e influenza la ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti daTodi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] s. d., pp. 94-104, servendosi però in parte di testi apocrifi, e si ebbe un ampio ed eccellente studio di M. Casella, IacoponedaTodi, in Archivum romanicum, IV (1920), pp. 281-339 e 429-485 (e v. pure E. D'Ascoli, Il misticismo nei canti di frate ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] l'eremita del Morrone era sembrato appunto il portavoce e il realizzatore di queste esigenze rinnovatrici - si pensi a IacoponedaTodi -, ma aveva ben presto dovuto cedere agl'intrighi della politica e alle meschinità dei conflitti d'interesse, in ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] volgare del F. tre Laude conservate nel cod. II, VI, 63 della Nazionale di Firenze, composte ad imitazione di quelle di IacoponedaTodi, e un Commento adun'epistola di s. Paolo, contenuto nel cod. S. Pantaleo 9 della Nazionale di Roma. Sia le Laude ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] 1973 era stato inaugurato un museo a lui dedicato. Il M. realizzò inoltre illustrazioni per libri tra i quali le Laudi di IacoponedaTodi (Milano, Uomo, 1945), le Opere e i giorni di Esiodo (Roma, Edizioni dell'Elefante, 1966), l'Edipo re di Sofocle ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] , 23 maggio 1906).
Ammalata di artrite vertebrale e colpita da esaurimento nervoso, la G. fu costretta a un periodo di di regia di quest'ultimo, Pianto di aria, tratto da una lauda di IacoponedaTodi.
Nel settembre 1936, a Pompei, prese parte al ...
Leggi Tutto
dove (do')
Riccardo Ambrosini
1. L'uso di d. e della forma scorciata dov', di fronte a parole inizianti con e-, i- tonici (non è perciò da rifiutare la lettura dove è scritta, in Rime dubbie XII 13, [...] alla lezione vulgata du' (v.) questa forma, diffusa particolarmente nell'Emilia e nelle Marche sin dai documenti antichi, attestata in IacoponedaTodi e, sia pure in misura minore di du' ma con probabilità ben maggiore di essere stata presente a D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] sotto le volte dello spedale di S. Maria della Scala, alla quale appartennero personaggi illustri come IacoponedaTodi, Giovanni Colombini, s. Bernardino da Siena e la stessa s. Caterina. Il biografo della santa, Stefano Maconi, inoltre, racconta di ...
Leggi Tutto
giullare
s. m. (raro il f. -aressa) [dal provenz. joglar, che è il lat. iocularis: v. giocolare1]. – 1. a. Personaggio tipico del tardo medioevo: giocoliere, saltimbanco, buffone e acrobata, esperto nell’arte di divertire il pubblico col canto,...
Stabat Mater
(lat. «stava la Madre»). – 1. Titolo (dalle parole iniziali) di una sequenza liturgica in onore della Madonna, attribuita a Iacopone da Todi, la cui recita è facoltativa secondo il Nuovo Messale Romano: consta di sei strofe esastiche,...