BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] come ambasciatore imperiale a Bruxelles. La sua istruzione riguardava la successione in Spagna, gli accordi matrimoniali con gli Iagelloni e la progettata divisione dei paesi asburgici fra i nipoti dell'imperatore, Carlo e Ferdinando. Inoltre egli si ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] e in Italia per ulter. ricerche sui lavori di I.C.), ibid., pp. CXXIII s.; M. Gumowski, Medale Jagiellonow (Medaglie degli Iagelloni), Kraków 1906, pp. 75, 81, A. M. Hind, A short History of Engraving and Etching, London 1908, p. 132; Zródła do ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] era dislocata lungo le frontiere con l'Ordine teutonico e con la Boemia. Dopo l'unione con la Lituania (1386), gli Iagelloni costruirono c. anche sulla frontiera orientale, a difesa dagli Ottomani e dai Tartari. La maggior parte dei c. fu però eretta ...
Leggi Tutto
iagellonico
iagellònico agg. (pl. m. -ci). – Degli Iagelloni, dinastia reale, di origine lituana, che regnò in Polonia (1386-1572), in Ungheria e in Boemia (1471-1526): Biblioteca I., a Cracovia (Polonia).