• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Archeologia [22]
Arti visive [19]
Storia [4]
Storia antica [3]
Europa [4]
Geografia [1]
Storia medievale [1]
Diritto [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]

Ialiso

Enciclopedia on line

Ialiso (gr. ᾿Ιαλυσός) Antica città nell’isola di Rodi. Gli scavi hanno permesso di definirne le linee di sviluppo dal Tardo Minoico all’età romana. Sull’acropoli è attestato un insediamento della fine del Medio Bronzo, con ceramiche di tipo minoico. Sulla costa sono i resti di un centro del Tardo Bronzo; sono stati riconosciuti anche un successivo insediamento miceneo e alcune necropoli (dal periodo geometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI RODI – TARDO MINOICO – TARDO BRONZO – ETÀ ROMANA – NEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ialiso (1)
Mostra Tutti

IALISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IALISO (v. vol. IV, p. 65) T. Marketou La fase neolitica è stata accertata con scavi nelle grotte di Koumelo-Archanghelos (metà del IV millennio) e di Haghios-Gheorghios-Kalythiès [...] Atena Poliàs sul Fileremo. La loro pubblicazione, che è in preparazione, verrà a colmare un grande vuoto nella storia culturale di Ialiso. L'immagine che possediamo circa la I. di epoca storica è completata dai dati di scavo degli anni 1984-1987. Un ... Leggi Tutto

IALISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IALISO (᾿Ιαᾒλυσος) B. Conticello Eroe eponimo della città di Ialiso nell'isola di Rodi; figlio di Kerkophos e di Kydippe, fra loro cugini e discendenti da Helios [...] e dalla ninfa Rhode. Suoi fratelli minori erano Camiro, Lindo, eponimi anch'essi di altre città dell'isola. Sposò Doris, da cui ebbe una figlia Syme, il cui nome è legato a quello di una isoletta, posta ... Leggi Tutto

IALISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IALISO N. Bonacasa (᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi. La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] Tardo Minoico 1 A-Tardo Minoico iii A 1; 1550-1410 a. C. circa). Tempio e teatro di Apollo Eretimio. − Nell'agro ialisio, a S-O del Monte Fileremo, tra le località di Tholos, Villanova e Soroni, è stato rinvenuto un tempietto dorico in antis dedicato ... Leggi Tutto

Timocreónte

Enciclopedia on line

Poeta lirico greco (5º sec. a. C.) di Ialiso (Rodi); compose soprattutto scolî; di lui abbiamo pochi frammenti con invettive contro Temistocle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMISTOCLE – IALISO – SCOLÎ

CAMIRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Unitamente a Lindo e a Ialiso fu ritenuta una delle tre più importanti città dell'isola di Rodi. Abitata nei tempi preistorici presumibilmente dai Carî, come le altre Sporadi meridionali, dopo avere subita [...] l'influenza della civiltà micenea, fu anch'essa conquistata e sottomessa dai Dori, e precisamente dagli Argivi. Secondo due diverse leggende i fondatori di questa città furono Camiro, figlio di Kerkaphos, ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DORICA – CIVILTÀ MICENEA – MUSÉE DU LOUVRE – BRITISH MUSEUM – TLEPOLEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMIRO (1)
Mostra Tutti

Esapoli dorica

Enciclopedia on line

Antica lega sacrale (6o sec. a.C.) di sei città doriche: Cnido, Alicarnasso, Coo, Ialiso, Camiro, Lindo (le tre ultime nell’isola di Rodi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ALICARNASSO – DORICHE – CAMIRO – IALISO – CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esapoli dorica (1)
Mostra Tutti

TIMOCREONTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOCREONTE (Τιμολέων, Timocrĕo) Nicola FESTA Poeta lirico del sec. V a. C., nato a Ialiso (Rodi). Di lì esiliato, sperò il rimpatrio per opera di Temistocle, ma la sua speranza fu delusa. Il fr. 1 si [...] apre con un grande elogio di Aristide, per passare bruscamente a un'invettiva feroce contro Temistocle. Il motivo personale non vi è taciuto. Plutarco poi spiega che l'esilio del poeta rodio era avvenuto ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di cui beneficiarono anche le antiche pòleis che erano divenute le ϕυλαί del nuovo stato. La fisionomia edilizia delle tre città, Lindo, Ialiso e Camiro ci è nota solo a cominciare dal IV sec. a. C., epoca a cui risale la ricostruzione del tempio di ... Leggi Tutto

DORIDE d'Asia

Enciclopedia Italiana (1932)

I Dori dell'Asia Minore, abitanti nella regione più meridionale, formavano un consorzio religioso che aveva il suo centro nel promontorio Triopio, dove era un sacrario di Apollo. Le città erano prima Lindo, [...] Ialiso, e Camiro dell'isola di Rodi, Coo, Cnido e Alicarnasso. Alicarnasso secondo la tradizione raccolta da Erodoto, sarebbe stata esclusa perché l'alicarnassese Agasicle, avendo vinto nell'agone celebrato in onore d'Apollo, riportò a casa il premio ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO TRIOPIO – ASIA MINORE – PERSEFONE – SINECISMO – ERODOTO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
eṡàpoli
esapoli eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...
sinecismo
sinecismo s. m. [dal lat. tardo synoecismus, gr. συνοικισμός, der. di συνοικέω «coabitare, vivere in una stessa città o casa» (comp. di σύν «con, insieme» e οἰκέω «abitare»)]. – Nell’antica Grecia, concentramento in un’unica città della popolazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali