In citologia, la parte del citoplasma (detta anche citoplasma fondamentale), che al microscopio ottico appare omogenea, amorfa, cioè priva di struttura. ...
Leggi Tutto
In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o c. fondamentale, e, inclusi in esso, [...] vari organelli (mitocondri, plastidi, lisosomi, ribosomi, reticolo endoplasmatico ecc.) e differenziazioni specifiche (miofibrille, neurofibrille, ciglia e flagelli ecc.).
La regione del c. che non contiene ...
Leggi Tutto
In biologia, la materia vivente, cioè la sostanza fondamentale che costituisce le cellule di tutti gli organismi (animali o vegetali) e in cui si esplicano le funzioni vitali. Nella cellula si possono [...] nucleo; nel citoplasma, oltre alle differenziazioni citoplasmatiche, si trova il p. indifferenziato, detto anche ialoplasma o matrice citoplasmatica o citoplasma fondamentale. Movimento protoplasmatico o corrente protoplasmatica, flusso del p. entro ...
Leggi Tutto
ialoplasma
s. m. [dal ted. Hyaloplasm, comp. di hyalo- «ialo-» e Plasm «plasma»]. – In citologia, la parte del citoplasma, detta anche citoplasma fondamentale, in cui sono immersi gli organuli cellulari; al microscopio ottico appare omogenea,...
protoplasma
s. m. [dal ted. Protoplasma, comp. di proto- e del gr. πλάσμα «cosa formata»; cfr. lat. tardo protoplasma «il primo essere creato»]. – In biologia, la materia vivente, cioè la sostanza fondamentale che costituisce le cellule di...