Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] 'anchilostoma, che permettono la penetrazione anche attraverso la cute integra, e quel miscuglio di collagenasi, ialuronidasi, lecitine e streptochinasi di molti batteri piogeni (Staphylococcus aureus, Streptococcus pyogenes, Pseudomonas aeruginosa e ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] quadri morbosi di diversa natura.
Molti e. trovano impiego terapeutico: per uso topico (come nel caso della ialuronidasi), per via orale (insufficienze digestive, sindromi da malassorbimento ecc.) e parenterale (impiego endovenoso di e. fibrinolitici ...
Leggi Tutto
Allergia
Mario Ricci
Andrea Matucci
Oliviero Rossi
Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente [...] anni è stato possibile identificare gli allergeni principali del veleno, tra cui alcune fosfolipasi e ialuronidasi.
Diagnostica delle malattie allergiche
La diagnosi delle malattie allergiche presenta alcune caratteristiche particolari. Il problema ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] dei globuli rossi), coagulasi (che coagulano il fibrinogeno intorno ai microrganismi proteggendoli dalla fagocitosi) e ialuronidasi (che idrolizzano l'acido ialuronico, componente fondamentale del connettivo, permettendo una diffusione invasiva dei ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] del cumulo ancora legate all'ovocita (corona radiata), gli spermatozoi iniziano a prepararsi la strada grazie alla ialuronidasi, un enzima acrosomiale che digerisce la matrice cellulare. Così, uno degli spermatozoi sopravvissuti potrà legare con la ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] per la rottura del follicolo.
L'aumento dell'FSH, invece, agirebbe attivando alcuni sistemi enzimatici (plasminogeno, ialuronidasi), importanti nella dissoluzione della parete follicolare prima della rottura, e favorirebbe l'aumento dei recettori per ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] legata alla presenza di un lievito (Pityrosporum ovale) in grado di modificare con i suoi enzimi (lipasi, ialuronidasi, proteasi) la composizione del sebo, degradandone alcuni costituenti e trasformandoli in molecole irritanti per il cuoio capelluto ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] altri animali). È importante ricordare che alcune di queste ultime, soprattutto gli enzimi digestivi quali proteasi, lipasi, ialuronidasi, entrano a far parte dei veleni degli Insetti e vengono secrete in quantità eccezionali in particolari momenti ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] e altri, 1966). Gli enzimi maggiormente utilizzati sono la tripsina, le pronasi, le collagenasi, la elastasi, la dispasi, la ialuronidasi. Una miscela di enzimi risulta essere molto efficace, in quanto, mentre un enzima indebolisce lo stroma, l'altro ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] spesso presentano una capsula costituita da un polisaccaride, l'acido ialuronico, e se questo viene scisso dall'enzima ialuronidasi, la virulenza del microrganismo può essere attenuata anche più di diecimila volte. Un altro fattore che facilita l ...
Leggi Tutto
ialuronidasi
ialuronidaṡi s. f. [der. di ialuron(ico), con i suff. -ide e -asi]. – In biochimica, enzima capace di idrolizzare l’acido ialuronico, provocando così una maggiore permeabilità dei tessuti che lo contengono; è presente in alcuni...
mesomucinasi
meṡomucinaṡi s. f. [comp. di meso- e mucina, col suff. -asi]. – In biochimica, ogni fermento capace di idrolizzare un mucopolisaccaride di origine mesenchimale, quale è l’acido ialuronico; è sinon. meno com. di ialuronidasi.