IALURONIDASI
Giovanni FAVILLI
. È un enzima che scinde l'acido ialuronico, polisaccaride che in soluzione è fortemente viscoso e filante, e che è presente nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo, nel [...] , rendendo così possibile il contatto del nemasperma con l'uovo.
Per la patologia ha molto interesse la conoscenza della ialuronidasi batterica, e dei veleni animali. Il rapido assorbimento di questi ultimi si deve alla loro diffusione, per effetto ...
Leggi Tutto
Sostanza presente nel plasma sanguigno degli animali e dell’uomo (chiamata anche antiinvasina I), diretta contro l’attività dell’enzima ialuronidasi di microrganismi patogeni. Contro la proialuronidasi [...] è invece attiva l’antiinvasina II. Il tasso ematico dell’a. aumenta significativamente nelle infezioni da streptococco, compresa la malattia reumatica e la glomerulonefrite (patologia anche detta, più ...
Leggi Tutto
Organello presente nella parte anteriore dello spermatozoo in tutti i Mammiferi e in molti altri gruppi animali. Deriva dalla fusione di vescicole provenienti dal complesso del Golgi e contiene gli enzimi [...] idrolitici (la fosfatasi acida, molte proteasi e la ialuronidasi) che permettono il passaggio dello spermatozoo attraverso i rivestimenti dell’uovo durante la fecondazione.
Numerosi studi soprattutto sul riccio di mare e sul topo hanno permesso di ...
Leggi Tutto
Glicosamminoglicano costituito da unità alternate di acido glucuronico e di acetilglucosammina, che si uniscono formando una lunga catena lineare flessibile; p. m. 500.000-8.000.000. È contenuto in tutto [...] e fungono da barriera alla diffusione di grosse molecole tra sangue e cellule dei tessuti: la sua distruzione a opera di enzimi (ialuronidasi) rende i tessuti più permeabili e più facile la diffusibilità di sostanze sia patogene sia medicamentose. Le ...
Leggi Tutto
Proteine contenenti il 60-85% in massa di carboidrati, le quali lubrificano e proteggono i tessuti contro insulti meccanici, agenti chimici e batteri. I gruppi oligosaccaridici (acido sialico, N-acetilgalattosammina, [...] delle m., favorendo, con la loro azione mucinolitica, la diffusione di sostanze iniettate nel derma o in altri tessuti connettivi. Una tipica mucinasi è il principio diffusore o sostanza R, identificato successivamente con la ialuronidasi. ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] è molto probabile, poiché una delle componenti della matrice del cumulo è l'acido ialuronico e l'acrosoma contiene ialuronidasi. Tuttavia, quale che sia il segnale fisiologico per la sua induzione, la reazione acrosomale può essere provocata anche in ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] bianco d'uovo crudo. In effetti, molti germi producono enzimi extracellulari come quelli di tipo proteolitico, streptochinasi, ialuronidasi, collagenasi, ecc., ma per essi non è stato ancora dimostrato un ruolo importante nel determinismo del fatto ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844)
Luigi CALIFANO
La classificazione dei germi appartenenti a questo genere è tra le più intricate della batteriologia; negli ultimi anni, però, sono stati compiuti notevoli [...] culture di Streptococcus pyogenes: essa determina eritema sulla pelle delle persone non immuni verso la scarlattina. Infine, lo streptococco produce il cosiddetto fattore diffusore o fattore di Duran-Reynals o ialuronidasi (v. in questa Appendice). ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] grado di polimerizzazione è in molti tessuti regolato da un sistema di equilibrio con enzimi (mesomucinasi di Favilli o ialuronidasi di Chain), ottenendosi quindi variazioni dell'idrofilia del tessuto, che a loro volta regolano gli scambî di acqua ed ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] a questo indirizzo biochimico l'impiego di enzimi tessutali (tripsina e chimotripsina per uso parenterale, citocromo, ATP, ialuronidasi, ribonucleasi, ecc.) e di coenzimi (cocarbossilasi, fosfato di piridossale), prodotti che insieme ad altri enzimi ...
Leggi Tutto
ialuronidasi
ialuronidaṡi s. f. [der. di ialuron(ico), con i suff. -ide e -asi]. – In biochimica, enzima capace di idrolizzare l’acido ialuronico, provocando così una maggiore permeabilità dei tessuti che lo contengono; è presente in alcuni...
mesomucinasi
meṡomucinaṡi s. f. [comp. di meso- e mucina, col suff. -asi]. – In biochimica, ogni fermento capace di idrolizzare un mucopolisaccaride di origine mesenchimale, quale è l’acido ialuronico; è sinon. meno com. di ialuronidasi.