• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Filosofia [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Religioni [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Opere e protagonisti [1]
Sport [1]
Temi generali [1]
Cinema [1]

Velocità e forme brevi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] Settanta il romanzo ricompare con forza sulla scena europea, particolarmente in Inghilterra con scrittori come Martin Amis e Ian McEwan, l’attenzione alla velocità viene tutta spostata sui ritmi della lettura, sull’ipotesi di tornare a racconti dai ... Leggi Tutto

Franzen e i romanzi della natura violata

Il Libro dell'Anno 2011

Mauro Novelli Franzen e i romanzi della natura violata Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] osservare come le opinioni neomalthusiane attribuite a Walter si ripresentino in un passaggio cruciale del romanzo di Ian McEwan, Solar (2010): altra vicenda che scorre lungo binari frequentatissimi dall’ecofiction – i cambiamenti climatici e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – HENRY DAVID THOREAU – MARIAPIA VELADIANO – ERMANNO CAVAZZONI – MICHAEL CRICHTON

Craig, Daniel

Lessico del XXI Secolo (2012)

Craig, Daniel Craig, Daniel. – Attore inglese (n. Chester 1968). Aspetto nordico, capelli biondi e occhi azzurri, in contrasto con il fisico massiccio e con l’espressione rude, si è fatto conoscere per [...] l’amante di una madre e di sua figlia, ed Enduring love (2004; L’amore fatale), tratto da un romanzo di Ian McEwan. Nel 2006 è stato scelto per impersonare il sesto James Bond, agente segreto con licenza di uccidere, nel ventunesimo film della ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID FINCHER – STIEG LARSSON – FRANCIS BACON – ROGER MICHELL – EDWARD ZWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Craig, Daniel (1)
Mostra Tutti

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] Book, Milano 1996 [Ill.] Ursula K. Le Guin, Il 931° giro del mondo, Mondadori, Milano 1993 [Ill.] Winsor McCay, Little Nemo, Edizioni Grafiche Lo Vecchio, Alessandria 1995 [Ill.] Ian McEwan, L'inventore di sogni, Einaudi Ragazzi, Trieste 1998 [Ill.] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] più modestamente (ma anche intensamente) sentimentali e nostalgiche, come On Chesil Beach (2007; trad. it. Chesil Beach, 2007) di Ian McEwan (n. 1948), Tomorrow (2007) di Graham Swift (n. 1949), The rain before it falls (2007; trad. it. La pioggia ... Leggi Tutto

narrazioni fantastiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Narrazioni fantastiche Anna Antoniazzi Storie vecchie e nuove per avventure meravigliose Da sempre si raccontano storie in cui protagonisti umani sono condotti in mondi lontani e assolutamente fantastici, [...] sopravvento e non tutto funziona come dovrebbe. A Peter Fortune, protagonista di L'inventore di sogni dello scrittore inglese Ian McEwan (1994), non occorrono porte segrete o accessi magici per raggiungere il regno di Fantàsia: è la sua stessa mente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

bigender

NEOLOGISMI (2018)

bigender s. m. e f. e agg. inv. Bigenere, che ha comportamenti identitari di entrambi i sessi; a esso relativo. • Pensavamo che lesbica, gay, bisessuale e transessuale esaurissero gran parte del dibattito? [...] suo agio nel proprio sesso»), gender fluido, neutro. (Avvenire, 15 febbraio 2014, p. 11, Attualità) • Ma «Nutshell» [di Ian McEwan] non è un libro solo divertente. Perché l’autore ‒ non diversamente da Shakespeare ‒ approfitta del suo brillante plot ... Leggi Tutto
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – IAN MCEWAN – BISESSUALE – ANDROGINO – FEMMINA

Dragoman, Gyorgy

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dragoman, Gyorgy Dragomán, György. – Scrittore e traduttore ungherese di origine rumena (n. Târgu Mureş 1968). A vent'anni lascia la Romania per trasferirsi in Ungheria, dove termina gli studi secondari [...] il Láthatatlan collegium ottiene un dottorato in letteratura inglese moderna. Ha tradotto le opere di Samuel Beckett, James Joyce, Ian McEwan e Irvine Welsh in ungherese. Il suo primo romanzo, A pusztítás könyve (Il libro della distruzione, 2002), è ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] USA 3. Robert Earl Bennett USA 200 m rana maschile 1. Ian O'Brien AUS 2. Georgiy Prokopenko URS 3. Chester Jastremski USA Reinhard Eiben GDR 2. Reinhold Kauder FRG 3. Jamie McEwan USA slalom C2 maschile 1. Walter Hofmann e Rolf-Dieter ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Sensitivity reading
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
multinfartuale
multinfartuale agg. Provocato da ripetuti episodi di ischemia. ◆ In alcuni casi, si può arrivare a una forma di demenza, detta, appunto, «multinfartuale» commenta Carlo Vergani, professore di gerontologia e geriatria all’Università di Milano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali