Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] della soccombenza, entrambi i coniugi sarebbero privi di legittimazione ad impugnare (Tommaseo, F., op. ult. cit., 755 s.; diff., Di Iasi, C.-Picaroni, E., Procedimenti di separazione e di divorzio, in Famiglia e matrimonio, a cura di G. Ferrando, M ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] de Rome, in Revue des Études Latines, XI (1933); id., Le "numen Augusti", ibid., id., "Dominus noster Caesar", in Atheneum, IaŞi 1935; P. De Francisci, La Costituzione augustea, in Studi in onore di P. Bonfante, I, Roma 1928; id., Storia del Diritto ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] -ite, per i processi infiammatori (polmonite, epatite); -osi, prevalentemente per i processi degenerativi (nefrosi, artrosi); -iasi, come in parte il precedente, per malattie parassitarie (ascaridiasi, anchilostomiasi, giardiasi, teniasi); -cele, per ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il 17 agosto 1739, in seguito a cui l'esercito russo entrava in Iaşi, e chiusa per l'Austria con la pace di Belgrado, per i battuta d'arresto nei suoi piani d'espansione: la pace di Iaşi (1792) riconosceva alla Russia i confini del Dnestr, ma per ...
Leggi Tutto
Si chiama allitterazione la ripetizione spontanea o ricercata della lettera o della sillaba iniziale di vocaboli più o meno contigui, in generale collegati dal senso. Il termine è stato foggiato dal Pontano [...] im engl. Kulturleben neuerer Zeit, Greifswald 1923. Per le lingue romanze v. O. DensuŞianu, Aliteraţiunea in limbile romanice, IaŞi 1895; B. L. Taylor, Alliteration in Italian, New Haven 1900 (cfr. Salvioni, in Giorn. storico della letter. ital ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] il principe Maronsiin Moldavia: nel lungo viaggio via mare toccò La Valletta, Smirne, Costantinopoli, Galaţi e infine Jassy(ora Iaşi) nell’interno. Durante il viaggio fece molti ritratti e conobbe vari artisti tra i quali anche un pittore russo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] medicina in Occidente), e per questo favoriscono le accademie esistenti nei loro principati (in particolare a Bucarest e Iasi), e stimolano la fondazione di altre in Grecia, per esempio a Chio, Ioannina, Zagora. Queste istituzioni scolastiche – è ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] presa dalle milizie del generale De Ribas. Vincitori e vinti entrarono ben presto in amichevoli relazioni.
Il trattato di pace di IaŞi (1791) diede tutto il territorio del Mare Nero alla Russia; e questa, comprendendone l'importanza, si mise subito a ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] al principe di Tauride Grigorj Potëmkin, governatore della Russia meridionale, assicurandogli l'auspicata venuta del L. a Jassy (oggi Iaṣi, Romania).
Ottenuto il permesso di assentarsi dall'Accademia per cinque mesi, il L. giunse a Jassy il 21 ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856)
L. Bianchi
Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] ).
Quasi contemporaneamente alla scoperta di Peretu, sono stati recuperati a Băiceni, villaggio della Moldavia nel distretto di Iaşi, numerosi pezzi d'oro di una raccolta smembrata, rinvenuta casualmente e in parte dispersa fra gli abitanti. Anche ...
Leggi Tutto
-iasi
-ìaṡi. – Nella nomenclatura medica, suffisso, aggiunto di solito al nome del parassita agente patogeno, che indica malattie parassitarie (amebìasi, anchilostomìasi, ossiurìasi, ecc.). ◆ È inesatta la forma -asi con cui viene da taluni...
capillarìaṡi (o capillariòṡi) s. f. [der. del nome del genere Capillaria (v. la voce prec.), col suff. medico -iasi (o -osi)]. – Grave malattia parassitaria provocata da vermi del genere Capillaria, a localizzazione ora epatica (dovuta alla...