• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Archeologia [17]
Arti visive [13]
Letteratura [3]
Geografia [1]
Storia [2]
Mitologia [2]
Religioni [2]
Biografie [2]
Economia [1]
Storia economica [1]

EPISTATE

Enciclopedia Italiana (1932)

In tempi diversi ad Atene e in molte città del mondo ellenico (in parte sotto l'influenza del diritto pubblico attico) con tale vocabolo sono indicati pubblici ufficiali o funzionarî con mansioni politiche, [...] a Imbro, a Samo nel sec. IV a. C.; a Delo nel sec. II; similmente, e in particolare nell'età ellenistica, a Cizico, a Iaso, a Zelea, ad Arcesine, a Egiale, ad Astipalea, a Ios, a Paro, a Tenos, e pare anche a Tessalonica. A Mileto la presidenza della ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EGITTO TOLEMAICO – ETÀ ELLENISTICA – TESSALONICA – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTATE (1)
Mostra Tutti

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707) Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] R. Merkelbach e altri, 1979-84), Cizico (E. Schwertheim, 1980-83), Stratonicea (çC. çSahin, 1981-90), Smirne (G. Petzl, 1982-90), Iaso (W. Blümel, 1985), Mylasa (W. Blümel, 1987-88), Tralles (F. B. Poliakov, 1989). Per la Caria, L. Robert (Fouilles d ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ACCADEMIA DI BERLINO – PENISOLA IBERICA – ETÀ REPUBBLICANA – SCYTHIA MINOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

ASKLEPIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958 ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός) G. A. Mansuelli Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] A., Igea, considerata a volte sposa, a volte figlia del dio (v. Igea); lo stesso può dirsi delle figlie Panakeia, Iaso e Akeso. Culto recente, quello di A., non affonda le sue radici nel patrimonio tradizionale della mitologia panellenica e, pertanto ... Leggi Tutto

FRATRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATRIA (ϕρατρία) Giuseppe CARDINALI Iliehard DANGEL Richard DANGEL I Greci, come tutti gli altri popoli indoeuropei, erano divisi in associazioni familiari o gentilizie già prima della loro emigrazione [...] le stesse nelle tribù e nei demi o gruppi corrispondenti, e sorvegliano lo stato civile. Così a Teno, Egina, Bisanzio, Samo, Iaso, Ilio, Efeso, ecc. A Delfi la fratria dei Labiadi era divisa in τιατριαί, aveva proprî beni e rendite, proprie assemblee ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – INDOEUROPEI – STRASBURGO – AUSTRALIA – APATURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATRIA (2)
Mostra Tutti

ANFIARAO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dì Oicle e d'Ipermestra, nipote di Antifate, pronipote di Melampo; a sua volta padre d'Alcmeone e Anfiloco, d'Euridice e Demonassa. Valoroso vate e guerriero, egli è singolarmente protetto da Apollo [...] dissimile da quello d'Asclepio, il quale del resto anch'esso insieme con alcune divinità del proprio corteo (Panacea, Iaso) e con altre maggiori divinità sanatrici (Giove, Eracle, Apollo Peone), aveva culto nel tempio medesimo. Chi ricorreva ad A ... Leggi Tutto
TAGS: ANTAGORA DI RODI – PERICLIMENO – ARISTOFANE – MELANIPPO – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIARAO (2)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] presunte analogie, fu identificato con un m. proveniente dall'isola di Iaso, presso la costa della Caria (Asia Minore). Di qui le notevoli quantità di m. colorati si trovavano a Hierapolis, a Iaso in Caria (simile al "rosso antico", ma più fortemente ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Doro LEVI Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] è il ritorno della oligarchia. Liberata nel 394 da Conone, nel 390 di nuovo sotto Sparta, partecipa con Rodi, Cnido, Iaso e Bisanzio alla lega costituitasi dopo la pace di Antalcida (386) per la salvaguardia della Persia, ma non si sottrae, contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (2)
Mostra Tutti

ARCHIVIO e ARCHIVISTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] essi dànno notizie sullo stato del possesso degl'immobili. Dall'iscrizione di Lygdamis di Alicarnasso, da iscrizioni di Iaso e di Gortina risulta che i μνήμονες decidevano con giuramento le questioni relative al possesso degli immobili e che ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – COSTITUZIONI IMPERIALI – CONVENZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA FIORENTINA – INVASIONI BARBARICHE

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] tecnici. Nell'età ellenistica vi fu anche un epos propriamente storico: il cantore delle gesta di Alessandro, Cherilo di Iaso, ha soltanto la gloria della ridicolezza, ma almeno uno dei numerosi carmi di Riano, quello sulla seconda guerra messenica ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] di Hera ad Argo, lo stefaneforo a Mileto e in varie altre città della lonia e della Caria (Magnesia al Meandro, Priene, Iaso, ecc.), il sacerdote di Halios a Rodi, lo stratego federale nelle leghe achea ed etolica, ecc. Dal sec. IV a. C. sino ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali