L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] .
Il periodo successivo (Medioelamita II) è sconosciuto a Susa che, dopo il livello XI della Ville Royale A, mostra uno iato occupazionale che finisce con il Medioelamita III (1200-1100/1000 a.C.). Il principale centro della regione sembra ora essere ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] , di alcuni principi ed istituti del diritto veneto in numerosi settori della normativa civile e penale della Terraferma.
Lo iato tra due modi sostanzialmente eccentrici di intendere il diritto e la giustizia, da un lato i domini della Terraferma ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] il Veneto centro-orientale, dalla quale il resto del territorio comunale rimane separato dalla laguna(28). Questo iato viene rafforzato dal boom della motorizzazione privata degli anni Sessanta che avvantaggia le zone che fanno parte della ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] sono lottizzati dai partiti, tra la volontà popolare e i meccanismi destinati alla sua piena attuazione si introduce uno iato. La frattura è tanto più netta in quanto i partiti, richiamandosi al popolo di cui sono i mandatari, pretendono ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] trattato (1909-1925) rimasto fondamentale nella scienza entomologica.
Con l'affinarsi di questo tipo di studio lo iato fra morfologi esterni e istologi va sempre più approfondendosi e sembra divenire incolmabile quando, verso gli anni quaranta ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] antenati. Li affronta dunque nell'isola in una dura campagna di repressione sui monti e in pianura: nel 1222 assedia e prende Iato, cattura il capo della rivolta Ibn ῾Abbād e i suoi due figli, e li fa impiccare. Ma la resistenza continuerà per una ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] subito nel rilancio dell’attività ‘fucina’. Elaborazione d’idee per una rinnovata pastorale della cultura, superamento dello iato fra mondo moderno e Chiesa, formazione di coscienze cristiane solide e aperte costituivano tre capisaldi dell’opera ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] scenico). H. P. Isler, in NumAntCl, X, 1981, p. 131 ss.; id., in Kokalos, XXXIV-XXXV, 1988-1989, p. 619 ss.; id., Monte Iato. Guida archeologica, Palermo 1991, p. 42 ss.; id., in Sic A, XXVIII, 1994, p. 27 (con bibl. prec.); id., TGR, II, p. 513 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] del resto si erano dimenticate le 'bamberghe' di analoga struttura; il processo sembra quindi essersi svolto con uno iato tra le esperienze nordgermaniche e quelle qui trattate). Piccole gomitiere discoidi fissate alle maniche dell'usbergo comparvero ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] occidentali. Il secondo salto qualitativo si è tradotto nella graduale accelerazione del tasso di crescita, che, salvo uno iato nel 1991-92, è continuato sostanzialmente immutato fino a oggi. Ciò significa che, contrariamente a quello che sembra ...
Leggi Tutto
iato
ïato s. m. [dal lat. hiatus -us, der. di hiare «aprirsi; spalancare la bocca»]. – 1. Sinon. di dieresi, come fatto fonetico (non indica invece la rappresentazione grafica), e riferito all’incontro di vocali non solo nel corpo d’una stessa...
iatale
agg. [der. di iato]. – Che ha relazione con lo iato, nel sign. anatomico del termine: ernia i., l’ernia dello stomaco attraverso l’iato esofageo.