Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] . In quanto tale, essa conserva un compito per sua natura indispensabile, poiché deve gettare un ponte sull'ineliminabile iato tra la generalità della norma giuridica e la concretezza del caso singolo. Per questo già Aristotele (nell'Etica Nicomachea ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] incoraggiare chi possedeva danaro a spenderlo per le arti. Durante il terzo quarto del secolo si determinò tuttavia un chiaro iato nella committenza, dovuto in parte a problemi sociali ed economici, tra cui l'epidemia di peste, e in parte, in ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] cinque mesi (da maggio a fine ottobre 1222) in Sicilia, condizionato dal lungo assedio di tre mesi ai saraceni ribelli di Iato (a sud-ovest di Palermo) e dalla conseguente campagna contro i musulmani nella Val di Mazara e nella Val di Noto. Durante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] dovuto abbracciare le riforme con entusiasmo, metteva in evidenza la debolezza del sistema centralizzato francese e lo iato esistente tra le intenzioni riformatrici del centro e l'attaccamento ai privilegi e alla tradizione della periferia. Fallita ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] visivo attribuito all’arte dal modello critico modernista. Per le sue caratteristiche, che mettono in discussione il tradizionale iato tra le tecniche di matrice artigianale e quelle riprese dalle lavorazioni industriali, l’opera multimediale tende a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] le proprietà che differenziano l'organico dall'inorganico, separati da "una distanza infinita" (Lamarck 1795, p. 49), "uno iato immenso" (Lamarck 1800b, p. 461); poi senz'altro glissando invece sulle proprietà che differenziano i fenomeni vitali tra ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] ) indicano un buon livello artigianale e una non disprezzabile cultura figurativa; la datazione consente a sua volta di colmare lo iato, un tempo presunto, fra i gruppi sovraddipinti di pieno V sec. a.C. e quelli del secolo successivo, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Tène C2-La Tène D1), sembra interrompersi alla fine del Bronzo Finale IIIb e riprendere nel periodo Hallstatt D1. Lo iato nella sequenza cronologica in La Tène A e l’assenza di tombe fastose nell’area dipendono verosimilmente da una riorganizzazione ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Federico II, che pure era un ammiratore della civiltà araba, punì con una feroce repressione Agrigento, Entella, Iato, Gallo e le altre località dove sussistevano residue roccaforti musulmane, recalcitranti all'autorità imperiale. I capi ribelli e ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] , modelli pedagogici, filosofici, politici di riferimento se non in modo latente e, a ben guardare, subliminale. Lo iato tra la modernità e la postmodernità sembra consistere nell’accettazione dello specchio del reale come diverso dalla realtà ...
Leggi Tutto
iato
ïato s. m. [dal lat. hiatus -us, der. di hiare «aprirsi; spalancare la bocca»]. – 1. Sinon. di dieresi, come fatto fonetico (non indica invece la rappresentazione grafica), e riferito all’incontro di vocali non solo nel corpo d’una stessa...
iatale
agg. [der. di iato]. – Che ha relazione con lo iato, nel sign. anatomico del termine: ernia i., l’ernia dello stomaco attraverso l’iato esofageo.