IATO, Monte
Hans Peter Isler
Denominazione corrente dell'altura su cui sorgeva un'antica città (in greco ᾽ΙαίταϚ, in latino Ietas) della Sicilia occidentale, di origine indigena, poi greca, romana e [...] teatro antico: il teatro greco di Iaitas e il teatro di Segesta, in Numismatica e antichità classiche, 10 (1981), pp. 131-64; Id., in Sicilia Archeologica, 18, 59 (1985), pp. 65-70 (decorazione scultorea del teatro); Id., Monte Iato, Palermo 1991. ...
Leggi Tutto
TELL KARRĀNA
Carlo Zaccagnini
Sito archeologico dell'῾Irāq settentrionale, a circa 60 km a nord di Mossul (42° 55′ est, 36° 43′ nord), nella regione attualmente occupata dal bacino artificiale della [...] 3° millennio a.C.: datazioni confermate dalle analisi al C 14). Pur in assenza di ogni minimo iato occupazionale all'interno di tale intervallo cronologico, è stato possibile distinguere quattro livelli architettonici principali, comprendenti diverse ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] , il terzo all’AC IIIA. Non è da escludere uno iato prima del centro MC, corrispondente a Haghia Irini IV (con al BA (2500-2000); il II si riferisce al BM. Dopo uno iato, la sequenza riprende con il BT (Kastanàs III, 16001400 a.C.); ceramica ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] delle agorài, spesso articolate su terrazze a diversi livelli, e teatri, come quelli di Siracusa, Tindari, Solunto e Monte Iato. L’edilizia privata vide la costruzione di lussuose case del tipo a peristilio, con numerosi ambienti disposti attorno a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] ai piedi del colle, lungo la sponda del fiume.
Con il VII e il VI sec. a.C. a V. si registra uno iato e in questo periodo si segnalano i ritrovamenti d’ambito culturale pienamente veneto dell’insediamento di Montorio, posto su una altura 4 km più a ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] di Medea, e le figure principali ritornano a esser rappresentate più volte in varî episodî della narrazione, senza alcuna pausa, alcuno iato tra figura e figura. Lo stesso modo di comporre si trova nelle varie scene dell'Antico e del Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Dalma e Pisdeli (H. IX e VIII), dal nome dei piccoli siti adiacenti dove il periodo è meglio rappresentato. Dopo un probabile iato, il sito viene nuovamente occupato durante il Bronzo Antico (H. VII) per gran parte del III millennio. H. VI (ca. 1900 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] grotta del Mas d’Azil nella Francia meridionale, per indicare il complesso culturale (strati F e G) che colmava lo iato tra Maddaleniano finale e Neolitico.
Tale cultura è caratterizzata da ciottoli dipinti con motivi geometrici e ossa con incisioni ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] decorazione dei palazzi e degli accessi monumentali delle cittadelle. Lo iato nella documentazione artistica tra fine dell'Età del Bronzo è inizio storia di una tradizione. Vero è che lo iato documentario di circa due secoli sussiste e deve spiegarsi ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] probabilmente importati dall'Etruria. Le fibule sono per lo più, come nella fase precedente, a navicella.
Abbiamo poi uno iato, corrispondente alla fase V di Capua, da imputarsi alla mancanza di scavi regolari nella zona.
Nella necropoli a N dell ...
Leggi Tutto
iato
ïato s. m. [dal lat. hiatus -us, der. di hiare «aprirsi; spalancare la bocca»]. – 1. Sinon. di dieresi, come fatto fonetico (non indica invece la rappresentazione grafica), e riferito all’incontro di vocali non solo nel corpo d’una stessa...
iatale
agg. [der. di iato]. – Che ha relazione con lo iato, nel sign. anatomico del termine: ernia i., l’ernia dello stomaco attraverso l’iato esofageo.