Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] 1947, poi in Studi giuridici, 3° vol., 1960, t. 2, p. 622). Un codice consapevolmente teso a creare uno iato rispetto a quello del 1865,
«concepito come un sistema di diritti soggettivi, [mentre] in quello nuovo i diritti subiettivi s’inseriscono ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] molto severo circa la razionalità del sistema sanzionatorio attualmente vigente per i fatti di narcotraffico (ed in particolare dello iato esistente tra le pene minime per la condotta ordinaria e quelle massime per le ipotesi lievi)43. Non essendosi ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] secondo la stessa sistematica elaborata dalla pronuncia n. 1403/2013. C’è, infatti, a nostro sommesso giudizio, uno iato logico nel dare a questo interesse, il cui rapporto sostanziale sottostante consiste nella mera aspettativa di una utilitas ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il passaggio di d in i, w nelle stesse condizioni (se pure questi i, w non sono, come pare più probabile, epentesi d'iato) p. es. broer, m. ol. broeder, cfr. ant. alto ted. bruodar, ted. Bruder; ruien, m. ol. *ruden, cfr. m. basso ted. ruden; spouwen ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ai lavoranti, ad esclusione del diritto riconosciuto ai maestri di assumere liberamente i torcolieri, continuò a persistere uno iato evidente tra la norma e la prassi. La larga disponibilità di manodopera, anche nella più delicata operazione di ...
Leggi Tutto
iato
ïato s. m. [dal lat. hiatus -us, der. di hiare «aprirsi; spalancare la bocca»]. – 1. Sinon. di dieresi, come fatto fonetico (non indica invece la rappresentazione grafica), e riferito all’incontro di vocali non solo nel corpo d’una stessa...
iatale
agg. [der. di iato]. – Che ha relazione con lo iato, nel sign. anatomico del termine: ernia i., l’ernia dello stomaco attraverso l’iato esofageo.