• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [27]
Biografie [18]
Storia della medicina [7]
Filosofia [6]
Letteratura [4]
Biologia [4]
Storia della biologia [3]
Fisica [3]
Temi generali [3]
Geologia [2]

Meccanicismo e vitalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] fisica. Premessa Per tutta la prima metà del Settecento il meccanicismo biologico, nella doppia versione della iatromeccanica e della iatrochimica che avevano dominato la scena scientifica del secolo precedente, mantiene una relativa supremazia all ... Leggi Tutto

COCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Ugo Baldini Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] nelle vicende della botanica italiana sin dal Cesalpino; dell'amico egli volle anche eseguire l'autopsia, secondo un'usanza degli iatromeccanici sin dal Malpighi, per la quale l'esame del corpo del maestro costituiva per i discepoli una sorta d'atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – ASCLEPIADE DI BITINIA – MASSONERIA IN ITALIA – BARTOLOMEO INTIERI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Medicina

Universo del Corpo (2000)

Medicina Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] circolazione del sangue, a G.A. Borelli con il suo libro sulle febbri in Sicilia che possiamo considerare il primo manifesto iatromeccanico, a M. Malpighi con l'invenzione dell'istologia. La terza epoca, che si propone sino a oggi e la cui essenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE – TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti

ANTIPIRETICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] se non una fermentazione ed un ribollimento acido e come antitermici si usavano gli alcalini; infine, quando regnava la iatromeccanica e si credeva che la febbre fosse legata ad un aumento di viscosità del sangue, ad un maggiore attrito interno ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SALICILICO – ACIDO CARBONICO – GRUPPO AMMINICO – SISTEMA NERVOSO – ACIDO BENZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPIRETICI (2)
Mostra Tutti

L’anatomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] natura dell’anima e della vita che li rendevano molto delicati sul piano teologico; né la corrente iatrochimica né quella iatromeccanica offrivano in proposito delle soluzioni chiare, in grado di riunire i dati di osservazione in un quadro d’insieme ... Leggi Tutto

BOERHAAVE, Herman

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e scienziato, nato il 31 dicembre 1668 a Voorhout presso Leida, morto a Leida il 23 settembre 1738. Studiò dapprima teologia, ma per un suo giudizio su Spinoza fu sospettato di opinioni eterodosse, [...] creò addirittura un suo sistema, che voleva conciliare i dettami di Ippocrate coi principî della iatrochimica e della iatromeccanica. Tra l'altro egli ammise che le arterie mettessero capo ai vasi linfatici. Tuttavia, le sue Institutiones medicae ... Leggi Tutto
TAGS: IATROMECCANICA – IATROCHIMICA – IPPOCRATE – TEOLOGIA – MEDICINA

BORELLI, Giovanni Alfonso

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e medico, nato il 28 gennaio 1608 a Napoli (o a Messina?), morto il 31 dicembre 1679 a Roma. Figlio di un soldato spagnolo, assunse, un po' modificato, il cognome materno. Seguì giovanetto il [...] la matematica alla soluzione dei problemi della meccanica animale. Nel campo medico viene considerato come il fondatore della scuola iatromeccanica. Oltre al De motu animalium vanno ricordate, fra le altre, le seguenti opere del B: Della causa delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – IATROMECCANICA – MATEMATICA – ELIOSTATO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Giovanni Alfonso (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] , che si situa al di fuori dell'ordine del meccanismo vitale, ai poteri dell'anima. Il conflitto tra le concezioni iatromeccaniche tarde e l'animismo riflette la parzialità di costruzioni teoriche a priori, che tentavano di tracciare la forma di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] , era sostenuta dall'anatomista padovano Domenico Marchetti, lodato da Haller per la sua Anatomia (1652). Ai principî della iatromeccanica, che trovano fortuna alla 'Sapienza' di Roma, s'ispira anche l'opera del medico raguseo-leccese Giorgio Baglivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La medicina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’anno 1700, quasi a far da spartiacque tra il secolo della “rifeudalizzazione” seicentesca [...] , gelatina formata con raspatura di corno di cervo e infuso di vipera”. La scienza medica, dopo la “rivoluzione iatromeccanica” dei seguaci di Galileo (sensate esperienze, certe dimostrazioni, lettura del libro della natura scritto da Dio in lingua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
iatromeccànica
iatromeccanica iatromeccànica s. f. [comp. di iatro- e meccanica]. – Dottrina medica (detta anche iatrofisica), che si sviluppò nel sec. 17° e che cercava di interpretare i fenomeni fisiologici e patologici alla luce delle leggi fondamentali...
iatromeccànico
iatromeccanico iatromeccànico agg. [comp. di iatro- e meccanico] (pl. m. -ci). – Relativo alla iatromeccanica: la scuola i.; l’indirizzo i. della vecchia medicina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali