COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] può dirsi prospetticamente biofisico, possono essere giudicati come una ripresa, con un apparato matematico-fisico evoluto, della tematica iatromeccanica riferibile a G. A. Borelli e M. Malpighi, introdotta a Padova nel primo '700 da Guglielmini e ...
Leggi Tutto
iatromeccanica
iatromeccànica s. f. [comp. di iatro- e meccanica]. – Dottrina medica (detta anche iatrofisica), che si sviluppò nel sec. 17° e che cercava di interpretare i fenomeni fisiologici e patologici alla luce delle leggi fondamentali...
iatromeccanico
iatromeccànico agg. [comp. di iatro- e meccanico] (pl. m. -ci). – Relativo alla iatromeccanica: la scuola i.; l’indirizzo i. della vecchia medicina.