• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [3]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Africa [3]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Gruppi etnici e culture [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Biografie [1]
Dinastie [1]

Rustàmidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana ibadita di origine persiana, fondata nell'Africa del Nord da ῾Abd ar-Raḥmān ibn Rustam, missionario della dottrina ibadita fra i Berberi. Il principato dei Rustamidi, che aveva sede [...] a Tāhert in Algeria e comprendeva anche il Gebel Nafūsa in Tripolitania, ebbe inizio l'ultimo quarto del sec. 8º d. C. e, pur in mezzo a lotte interne, si mantenne fino al 908-909, quando Tāhert fu conquistata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLITANIA – ROSTÈMIDI – FATIMIDI – ALGERIA – BERBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rustàmidi (2)
Mostra Tutti

Mozabiti

Enciclopedia on line

Popolazione musulmana ibadita abitante la regione sahariana dello Mzab. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: IBADITA – MZAB

Mzab

Enciclopedia on line

Regione del Sahara algerino; è una porzione di ḥammāda (600-700 m di altitudine), solcata dall’uadi M., incavata da alcune depressioni e cosparsa di oasi. La popolazione è di religione musulmana-ibadita [...] e si rifugiò in quest’area, costruendovi città dalla peculiare architettura (fra cui si segnalano Beni Isguen e Berriane). I Mozabiti sono dediti all’agricoltura e all’artigianato (tappeti). Capoluogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – GHARDAÏA – MOZABITI – ḤAMMĀDA – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mzab (1)
Mostra Tutti

al-BĀRŪN II

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica famiglia berbera del Gebel Nefūsa, con diramazioni a Giādo e a Kābāo. Uno dei suoi componenti, lo shēkh ‛Abd Allāh el-Bārūnī, di cui è ancora vivo il ricordo nel Gebel, fu dotto teologo e giurista [...] parte alle vicende politiche della Siria, dell'Arabia, ecc. Egli è noto anche come studioso di cose ibāḍite ed è autore di una opera storica sugli Ibāḍīti, intitolata Kitāb al-azhār ar-riyāḍiyyah fī a'immah wa-mulūk al-ibāḍiyyah, di cui è pubblicata ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – TUNISIA – IBĀḌĪTI – SUNNITA – BERBERA

Oman

Enciclopedia on line

Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] dell’interno); si importano macchinari industriali, prodotti alimentari e beni strumentali. Sede, dalla metà dell’8° sec., di un imamato ibadita, dal 1741 è governato dall’attuale dinastia, Āl Bū Sa‛īd, che ha sostituito al titolo di imām quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – BILANCIA COMMERCIALE – ASIA SUD-OCCIDENTALE – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oman (12)
Mostra Tutti

TĀHART

Enciclopedia Italiana (1937)

TĀHART (secondo un'altra grafia Tīhart; nella pronuncia dialettale Tāhert, Tīhert) Francesco Beguinot Città medievale dell'Algeria, fondata nella 2a metà del sec. VIII d. C. da ‛Abd ar-Raḥmān ibn Rustam, [...] per dare un proprio centro al principato ibāḍita che si era formato, e che fu retto da lui e dai suoi discendenti, noti sotto il nome di Rustamidi. La città, situata sul fianco del Gebel Gezzūl, ebbe importanza politica ed economica e anche un certo ... Leggi Tutto

madhhab

Enciclopedia on line

Presso i musulmani, sistemi o riti o scuole di figh (somma delle pratiche religiose e del diritto). I musulmani sunniti ne hanno 4: hanafita, malikita, shafiita e hanbalita; gli sciiti imamiti e ismailiti [...] hanno il giafari; gli zaiditi lo zaidita; gli ibaditi l’ibadita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: HANBALITA – ISMAILITI – MUSULMANI – HANAFITA – MALIKITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su madhhab (1)
Mostra Tutti

LAMĀYAH

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMĀYAH (nella pronuncia dialettale Lemāyah, Lmāyah) Francesco Beguinot Nome d'una tribù berbera riconnessa dalle genealogie indigene col grande ramo etnico dei Darīsah, e che nei secoli VIII-IX d. C. [...] ebbe qualche importanza nelle vicende del Khārigismo africano, contribuendo alla fondazione del regno ibādita di Tīhart (v. berberi). Gruppi di discendenti degli antichi Lamāyah si trovano nel territorio di Zanzur (Tripolitania), nell'isola di Gerba, ... Leggi Tutto

SADRĀTAH

Enciclopedia Italiana (1936)

SADRĀTAH (nella pronuncia araba dialettale Sedrāta; in berbero Isedrāten) Francesco Beguinot Tribù berbera del ramo etnico dei Lawātah della quale si trovano nuclei e tracce toponomastiche in varie zone [...] fra tutti è l'oasi e la città di Sadrātah, nel sud algerino (in vicinanza di Wārglah), ove si rifugiò una parte della popolazione ibādita dopo la distruzione di Tāhert per opera dei Fāṭimiti. Sadrātah divenne così nel sec. X e parte dell'XI d. C. la ... Leggi Tutto

IBĀḌITI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBĀḌITI (in arabo Ibāḍiyyah, dialettalmente nell'Africa settentrionale Abāḍiyyah) Carlo Alfonso Nallino Appartenenti ad una setta musulmana eretica, la quale è un ramo moderato, ed unico sopravvissuto [...] dinastia dei Midrāridi, 155-366 èg., 772-976/977, dapprima ṣufrita, ma da circa il 270 èg., 883-884, passata all'ibādismo), nell'Algeria centrale, con capitale Tāhart la nuova, a 9 km. ovest-sud-ovest dell'attuale Tiaret (dinastia dei Rustamidi, 160 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOMORFISTA – LIBERO ARBITRIO – TRIPOLITANIA – SCIARAITICO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBĀḌITI (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ibadita
ibadita (o abadita) s. m. (pl. -i). – Appartenente alla setta musulmana eretica degli Ibaditi (arabo Ibāḍiyya; dialettalm. nell’Africa settentr. Abāḍiyya), che nel sec. 8° d. C. penetrarono nell’Africa settentr., e costituiscono attualmente...
kharigita
kharigita 〈ka-〉 agg. e s. m. e f. [voce araba, che significa propr. «straniero»] (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla setta islamica dei kharigiti, sorta nel 657 d. C. in seguito a dissensi tra i seguaci del califfo Ali su questioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali