• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [24]
Biografie [13]
Storia medievale [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [4]
Archeologia [3]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Asia [2]
Religioni [2]

ASSISE DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

Assise di Gerusalemme Gianfranco Stanco Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] sulla base delle considerazioni espresse dai giuristi Filippo di Novara (v.; Livre de forme de plait, 1250-1260) e Giovanni d'Ibelin (v.; Livre des Assises de la Haute Cour, 1258-1266), ben presto si diffuse la tradizione secondo la quale Goffredo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – GOFFREDO DI BUGLIONE – CODICE GIUSTINIANEO – ISABELLA DI BRIENNE – CAVALIERI TEUTONICI

CIPRO, REGNO DI

Federiciana (2005)

Cipro, Regno di Michel Balard La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II. L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] e di Gerusalemme, fino a quel momento unite nella sua persona. L'erede al trono Ugo, nato dall'unione con Eschiva d'Ibelin, nel 1205 aveva solo dieci anni e l'Alta Corte scelse Gualtiero di Montbéliard perché assumesse la reggenza dell'isola. Questi ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – AMALRICO DI LUSIGNANO – REGNO DI GERUSALEMME – RICCARDO FILANGIERI – ALICE DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO, REGNO DI (2)
Mostra Tutti

FILIPPO di Novara

Enciclopedia Italiana (1932)

Cronista e giurista, originario di Novara, vissuto nel sec. XIII, morto a Cipro tra il 1261 e il 1264, un tempo erroneamente noto come Filippo di Navarra. Passò presto in Oriente; nel 1218 assisteva all'assedio [...] di Damietta, e da quell'anno entrava al servizio del re di Cipro, prendendo parte attiva alla guerra del reggente Giovanni d'Ibelin contro Federico II. Descrisse questa guerra nella Estoire de la guerre entre l'empereor Frederic et messire Johan de ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II – DAMIETTA – MONTRÉAL – ROMANIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Novara (8)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] IV, Paris 1884 1921, nn. 5786, 8028 s.; Philippe de Nevaire, Estoire de la guerre qui fu entre l'empereor Frederic et Johan d'Ibelin, in Les Gestes des Chiprois, a cura di G. Raynaud, Genève 1887, pp. XVI s., 77, 89, 92, 99, 104, 107 s., 112, 117 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – REGNO DELLE DUE SICILIE – BOEMONDO V DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

CROCIATE

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] (17-18 marzo 1229); poi ripartì da S. Giovanni d'Acri il 1° maggio, lasciando come suo rappresentante Baliano di Ibelin. Le autorità ecclesiastiche protestarono contro il trattato di pace e lanciarono l'interdetto su Gerusalemme, offesa dal principe ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATE (4)
Mostra Tutti

CHINARD, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] i suoi feudi. Perciò, seguendo l'esempio di altri baroni franco-ciprioti privati dei loro feudi per sollecitazione di Jean d'Ibelin, dalla Terrasanta si diresse in Puglia, alla corte di Federico II. L'imperatore gli concesse prima del 1239 la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHABOT, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] , passò dalla parte imperiale, la quale però, dopo lunghe lotte, nel 1232 fu sconfitta dalla fazione guidata da Giovanni d'Ibelin. Il tribunale feudale di Nicosia giudicò quindi il C. colpevole di fellonia e decretò il bando e la confisca dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO

Federiciana (2005)

GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO HHubert Houben Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] Cipro. Nella battaglia di Agridi, del 15 giugno 1232, in cui le truppe imperiali si scontrarono con quelle di Giovanni d'Ibelin, G. comandò una delle tre linee di cavalieri dell'esercito imperiale, mentre un'altra fu comandata da suo fratello Berardo ... Leggi Tutto

GERUSALEMME, REGNO DI

Federiciana (2005)

Gerusalemme, Regno di JJean Richard Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] 'armata al comando di Riccardo Filangieri, che riprese il governo a Baliano e si preparò a togliere Beirut a Giovanni d'Ibelin malgrado l'opposizione dei baroni franchi. All'interno di questo gruppo si formò un partito guelfo che costituì ad Acri un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CORRADO DI MONFERRATO – MARIA DI MONFERRATO – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME, REGNO DI (1)
Mostra Tutti

BEIRUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] ed entrava a far parte del regno franco di Gerusalemme, costituita in feudo diretto del re sotto la signoria degli Ibelin: a partire da quest'epoca cominciano le relazioni commerciali di B. con l'Occidente, contrassegnate dallo stabilirsi di fondachi ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO FRANCO DI GERUSALEMME – SELEUCO IV FILOPATORE – GIOVANNI I ZIMISCE – STEFANO BIZANTINO – ERODE AGRIPPA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEIRUT (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali