Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori (Valenciennes, Duméril e altri), sarebbe originario dell'Asia (Persia, Cina e Asia Minore). Si conoscono [...] introdotti.
I bacini di svernamento della profondità di circa 50 cm., poiché la carpa nei mesi freddi non si nutre (periodo d'ibernazione), possono ospitare sino a 50 kg. di pesce per metro cubo.
Secondo i calcoli di Guénaux, una carpa del peso di kg ...
Leggi Tutto
Genere (Lamarck, 1799) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Omomiarî, della famiglia degli Unionidi (v.). Le specie di Anodonta sono molto simili a quelle del genere Unio: si distinguono da queste, [...] e nei ruscelli, dove l'acqua è mossa. Per solito s'infossano nella melma, approfondandosi nel periodo d'ibernazione. Respirano essenzialmente nell'acqua e si nutrono di detriti vegetali. Possono resistere per molti mesi all'asciutto. Le Anodonte ...
Leggi Tutto
IPOTERMIA (dal gr. ὑπό "sotto" e ϑερμός "calore")
Pietro Rondoni
Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica corrispondente all'età, costituzione, ora del giorno, grado d'attività, [...] base di disturbi degli organi a secrezione interna (nell'ipotiroidismo e nell'iposurrenalismo). Di genesi complessa è l'ipotermia fisiologica quale si ha in alcuni animali durante l'ibernazione, forse in rapporto anche a un'ipofunzione della tiroide. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, [...] d’impurezze non argillose. L’argilla subisce, dopo l’estrazione dalle cave, diversi trattamenti, quali, per es., l’ibernazione o l’estivazione. L’eliminazione delle impurità (di solito inclusioni calcaree) viene fatta con una laminazione al di sotto ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] emettono profumi, o si aprono e si chiudono, in ore precise del giorno; animali pecilotermi e omeotermi iniziano o terminano l’ibernazione, o migrano, in fase con la stagione avversa; animali e piante che vivono nella zona di battigia s’insabbiano ed ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...]
Il tipo e l'entità dell'adattamento variano certamente a seconda delle abitudini ecologiche dell'animale. Gli animali ibernanti hanno verosimilmente scarsissima capacità di adattare la curva che misura l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno: anzi ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] pecilotermi tenuti a basse temperature (Sulle modificazioni morfologiche delle cellule nervose di animali a sangue freddo durante l'ibernazione, in Riv. di patologia nervosa e mentale, III [1898], pp. 443-459), i cui risultati furono confermati da ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] I citati autori avevano fatto ricorso a questo fenotiazinico, sintetizzato da P. Charpentier (1950) e già impiegato da H. Laborit nell'ibernazione artificiale (v. anestesia, App. III, 1, p. 96), nella ricerca di un metodo di terapia del sonno che non ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] e a varie metodiche per correggere chirurgicamente tale malattia. Si interessò anche dell'influenza dell'ibernazione nella tubercolosi polmonare sperimentale, comunicando i suoi risultati, successivamente riconosciuti preziosi, al IV congresso ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] tale differenza teorica cresce naturalmente almeno di un fattore due e ciò spiega per alcuni animali la necessità dell'ibernazione. Né questo sforzo è scevro di pericoli; e infatti nello sforzo di mantenere l'omeotermia anche in condizioni di ...
Leggi Tutto
ibernazione
ibernazióne s. f. [der. di ibernare]. – 1. In zoologia, la proprietà di numerosi gruppi di animali (dagli invertebrati ai vertebrati a sangue caldo) di trascorrere l’inverno in uno stato di vita latente, che consente loro di sopravvivere...
ibernante
agg. [part. pres. di ibernare]. – 1. In zoologia, di organismo animale (adulto, o in un particolare stadio di sviluppo) che riesce a sopravvivere alle condizioni ambientali sfavorevoli del periodo invernale entrando in uno stato...