Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] larvale. La tiroide è coinvolta anche nella muta stagionale delle penne negli Uccelli. Nei Mammiferi che vanno in ibernazione, in inverno l'attività della ghiandola decresce e, di conseguenza, anche la temperatura corporea. La tiroide compare per ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] 15°-16° e ciò d'accordo con la temperatura minima necessaria alle zanzare in tutti i periodi di loro vita non ibernante, e allo sviluppo sessuato del parassita. La necessità del calore è dimostrata dal fatto che se la malaria nei climi tropicali ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di infettarsi con la puntura di artropodi infetti. Se subito dopo la puntura infettante il pipistrello è messo in condizioni artificiali di ibernazione, il virus sopravvive allo stato latente per alcuni mesi. La viremia compare quindi al termine dell ...
Leggi Tutto
2001: A Space Odyssey
Altiero Scicchitano
(USA/GB 1965-68, 1968, 2001: Odissea nello spazio, colore, 141m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per MGM; soggetto: dal racconto The Sentinel [...] infinito. All'interno, sei passeggeri, diretti verso Giove. L'obiettivo della missione è noto solo ai tre scienziati in ibernazione. La navigazione è supervisionata da Frank Poole e da Dave Bowman. Ma in realtà l'equipaggio è sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] ipertensione arteriosa, l’eclampsia, gli stati di shock in genere e, in chirurgia, la prevenzione dello shock operatorio (ibernazione preventiva).
Zoologia
Nel sistema nervoso centrale degli Anellidi e degli Artropodi, la serie di g. (una coppia per ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] delle zone temperate entrano in un stato di sonno profondo durante il quale l'attività metabolica è ridotta (ibernazione). Tale stratagemma adattativo permette a questi animali di superare le avverse condizioni ambientali del periodo invernale. l ...
Leggi Tutto
Nidi e tane
Anna Loy
Quando si dice un nido d’amore...
Nidi e tane sono luoghi sicuri in cui gli animali trovano protezione da nemici in agguato durante le fasi più vulnerabili della loro vita, come [...] , dove per una parte dell’anno diventa necessario entrare in una sorta di vita latente, un sonno profondo, noto come ibernazione o letargo. In questo periodo gli animali non hanno capacità di essere messi in allerta dall’arrivo di un nemico, né ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] di chilometri di distanza; si riesce a ricevere e a sviluppare milioni di fotografie in tempi brevissimi; si può ''ibernare'' una sonda spaziale per due o tre volte, lasciandola inattiva per anni, e risvegliandola quando occorre. Anche le precisioni ...
Leggi Tutto
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...]
G. perianali Coppia di formazioni ghiandolari presenti nei Carnivori e situate ai lati dell’orifizio anale; il loro secreto odoroso serve a marcare il territorio, come riconoscimento o per difesa.
Per la cosiddetta g. ibernante ➔ ibernazione. ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] e dai danni specifici che le alterate condizioni di irrorazione fatalmente indurrebbero: esempio significativo è l’ipotermia controllata, o ibernazione, che riduce, per tutta la durata della sua applicazione, il bisogno di O2 dei singoli tessuti. Il ...
Leggi Tutto
ibernazione
ibernazióne s. f. [der. di ibernare]. – 1. In zoologia, la proprietà di numerosi gruppi di animali (dagli invertebrati ai vertebrati a sangue caldo) di trascorrere l’inverno in uno stato di vita latente, che consente loro di sopravvivere...
ibernante
agg. [part. pres. di ibernare]. – 1. In zoologia, di organismo animale (adulto, o in un particolare stadio di sviluppo) che riesce a sopravvivere alle condizioni ambientali sfavorevoli del periodo invernale entrando in uno stato...