• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Chimica [2]
Botanica [2]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Chimica industriale [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Biografie [1]
Arti visive [1]

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] ), è allo studio l'estrazione di filaccia dai falsi steli del banano commestibile. Si sta diffondendo la coltura dell'Ibisco sia nella varietà cannabinus, destinata esclusivamente a scopi tessili, sia nella var. sabdariffa, dal cui fiore si ricava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

PAGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGLIA . La lavorazione della paglia per trecce e per cappelli ha le sue origini in Toscana. Sembra che già nel sec. XIV i contadini di Signa portassero cappelli di treccia bianchi e che le contadine [...] esastico (Giappone), lo sparto, l'alfa, e i filamenti ricavati da molte palme, dalla parte tigliacea del tiglio, dell'ibisco, ecc. Di recente, poi, la paglia propriamente detta e il truciolo sono stati sostituiti in buona parte da paglie sintetiche ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELFIORENTINO – ACQUA OSSIGENATA – SAN GIMIGNANO – CERRETO GUIDI – MONTESPERTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIA (1)
Mostra Tutti

MARSHALL, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165) Griffith TAYLOR Mario SALFI Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] e il gusto artistico degl'indigeni; il materiale è dato da filamenti di foglie di pandano e dalla corteccia dell'ibisco. Con l'accetta di conchiglia e col trapano costruivano delle imbarcazioni artistiche con albero e vela, nelle quali facevano ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MALATTIE VENEREE – OCEANO PACIFICO – ALBERO DEL PANE – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSHALL, Isole (10)
Mostra Tutti

CAROLINE, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] ; gli uomini, specialmente a Yap, usano grandi pettini. La tessitura è praticata ovunque utilizzando fibre di banano o d'ibisco. L'albero del pane cresce meglio ad est, mentre invece il taro è la coltura più importante delle Caroline occidentali ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – REVUE DES DEUX MONDES – CARLO II DI SPAGNA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINE, Isole (3)
Mostra Tutti

XI'AN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ΧI'AΝ R. Ciarla Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] , un vasto parco per il diporto della corte. Un altro, e forse più famoso parco, era quello conosciuto come «Giardino dell'ibisco» sulle sponde del lago Qujiang, a ridosso dell'angolo SE delle mura e che già dall'epoca Qin-Han era stato destinato a ... Leggi Tutto

MELANESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANESIA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Hendricus Johannus Tobias BIJLMER . Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] o a elmo, sono infilati ciuffi di penne di cacadu, di pappagallo, di casuaro o ramoscelli con fiori rossi d'ibisco. Le donne, che dànno meno importanza alla cura dei capelli, li portano - almeno nella vecchiaia - tagliati corti. Anche la colorazione ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE DELLA SONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANESIA (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura Hsu Cho-yun Francesca Bray L'agricoltura L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han di Hsu Cho-yun Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] le quattro classi di persone, Cui Shi menzionava gli ortaggi da consumare o da vendere, cioè il melone, la zucca, la malva, l'ibisco, l'erba medica, le piante di senape, la rapa, l'aro d'Egitto, lo zenzero, il nardo selvatico, la cipolla, l'aglio, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] , un vasto parco per il diporto della corte. Un altro, e forse più famoso, parco era quello conosciuto come "giardino dell'ibisco" sulle sponde del Lago Qujiang, a ridosso dell'angolo sud-orientale delle mura. Al centro della città esterna era il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

DIOSCORIDE Di Pedanio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIOSCORIDE Di Pedanio S. Toresella D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] con grandissima perizia: meritano di essere ricordati gli agli (c. 96r), la cipolla (c. 97r), le malve (cc. 143v e 144r), l'ibisco (c. 177r), le canne (c. 177v) e, eseguiti con minore abilità, i papaveri (c. 109r). Alle cc. 143v e 144v compaiono poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MICHELE VIII PALEOLOGO – CRISTIANO NESTORIANO – COSTANTINO AFRICANO – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCORIDE Di Pedanio (1)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] , di genziana, di crescione, di Symphytum officinale, di patata, di noce, di nocciolo, di faggio, di betulla, di ciliegio, d'ibisco, di malva, di rabarbaro, di Ulex europaeus, ecc.; i petali di rosa, di malva e di rosolaccio; invece erano nocivi le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ibisco
ibisco s. m. [lat. scient. Hibiscus, dal lat. class. hibiscum, gr. ἰβίσκος] (pl. -chi). – Genere di piante della famiglia malvacee, con oltre 200 specie delle regioni calde, di cui tre in Italia; sono erbe, arbusti o alberi, spesso coltivati...
roṡèlla
rosella roṡèlla s. f. [dall’ingl. roselle, der. di rose «ròsa» perché il calice, a maturazione, ha l’aspetto di una rosa]. – Nome commerciale di una pianta del genere ibisco (Hibiscus sabdariffa, var. altissima) e delle fibre da essa fornite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali