• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Informatica [59]
Fisica [27]
Biografie [32]
Ingegneria [23]
Economia [26]
Arti visive [24]
Temi generali [25]
Programmazione e programmi [20]
Matematica [14]
Elaboratori [11]

IBM

Enciclopedia on line

Sigla della società informatica statunitense International Business Machines, con sede ad Armonk (New York). Sorta nel 1914 dalla CTR (Computing Tabulating Recording co.) per la produzione di tabulatrici, [...] assicurazioni e le amministrazioni pubbliche, ha esteso il proprio mercato in tutto il mondo. Nel 1949 fu creata la consociata IBM World trade corp. per coordinare le azioni delle filiali straniere allora presenti in oltre 80 paesi. Lo sviluppo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – NEW YORK – TRADE – PC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBM (1)
Mostra Tutti

Bednorz, George

Enciclopedia on line

Bednorz, George Fisico tedesco (n. Münster 1950), dal 1976 collaboratore di K. A. Müller presso l'IBM Zurich Research Laboratory in ricerche sugli ossidi superconduttori. Per queste ricerche, che hanno portato nel 1986 [...] alla scoperta di un ossido metallico con proprietà superconduttive a temperatura di oltre 30 K, ha ricevuto con Müller il premio Nobel per la fisica nel 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERCONDUTTORI – IBM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bednorz, George (2)
Mostra Tutti

PC

Enciclopedia on line

Sigla di personal computer, con il quale erano storicamente indicati i calcolatori realizzati dall’IBM per il grande pubblico a partire dai primi anni 1980 e con il quale si è andati progressivamente indicando [...] tutti i calcolatori, sia fissi o desktop, sia portatili, o laptop, per uso personale, sia questo un uso lavorativo o meno, che comprende attività quali l’elaborazione di testi (videoscrittura), la navigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – VIDEOSCRITTURA – SCHEDA MADRE – INPUT/OUTPUT – HARD DISK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PC (2)
Mostra Tutti

Backus, John W

Enciclopedia on line

Informatico statunitense (Filadelfia 1924 - Ashland, Oregon, 2007). Ha contribuito in maniera assai significativa, come ricercatore dell'IBM, alla definizione e alla successiva implementazione su elaboratore [...] del linguaggio FORTRAN, verso la metà degli anni '50 del Novecento. B. partecipò successivamente alla commissione che definì il linguaggio ALGOL e in tale ambito propose, insieme con Peter Naur, l'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – BACKUS-NAUR FORM – FILADELFIA – FORTRAN – OREGON

Esaki, Leo

Enciclopedia on line

Esaki, Leo Fisico giapponese (n. Osaka 1925); ricercatore presso la Sony corporation a Tokyo, poi, dal 1960, presso la IBM a New York; dal 1973 direttore dell'American vacuum society; dal 1992 rettore dell'univ. [...] di Tsukuba. Nel 1957, studiando l'effetto tunnel nelle giunzioni p‒n nel germanio fortemente drogato, realizzò il diodo tunnel. Per gli studî in questo campo ha ricevuto nel 1973, insieme a I. Giaever ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONY CORPORATION – EFFETTO TUNNEL – DIODO TUNNEL – GERMANIO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esaki, Leo (2)
Mostra Tutti

Cooley James William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cooley James William Cooley 〈kùuli〉 James William [STF] (n. New York 1926) Matematico nel Centro di ricerche della Società IBM (1962). ◆ [ANM] Algoritmo di C.-Tukey: v. analisi armonica: I 131 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Watson, Thomas John senior

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Watson, Thomas John senior Watson, Thomas John senior Manager statunitense (Campbell, New York, 1874 - New York 1956). È stato il presidente dell’IBM (International Business Machines, ➔ IBM) e colui [...] . All’inizio del suo incarico, l’impresa fatturava 9 milioni di dollari e impiegava 1300 persone; alla sua uscita i ricavi della IBM ammontavano a 897 milioni di dollari e i dipendenti erano 72.500. Il contribuito di W. (che è stato uno degli uomini ... Leggi Tutto

Binnig, Gerd

Enciclopedia on line

Binnig, Gerd Fisico tedesco (n. Francoforte s. M. 1947). Dopo aver svolto ricerche sulla superconduzione presso l'univ. di Francoforte, dal 1978 ha collaborato con H. Rohrer allo studio e alla realizzazione del microscopio [...] a scansione a effetto tunnel presso il laboratorio di ricerca dell'IBM di Zurigo. Per questa attività ha ricevuto, con Rohrer, il premio Nobel per la fisica nel 1986. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERCONDUZIONE – EFFETTO TUNNEL – FRANCOFORTE – TEDESCO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binnig, Gerd (2)
Mostra Tutti

DES

Enciclopedia della Matematica (2013)

DES DES acronimo di Data Encryption System (sistema per la crittazione dei dati), sistema di crittografia a chiave segreta introdotto dalla ibm a metà degli anni Settanta del secolo scorso (→ crittografia). ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA – DATI – IBM

Müller, Karl Alexander

Enciclopedia on line

Müller, Karl Alexander Fisico svizzero (n. Basilea 1927), ricercatore dal 1958 presso l'Istituto Battelle di Ginevra e dal 1963 presso il laboratorio di ricerca IBM di Zurigo; dal 1987 prof. presso l'univ. di Zurigo. Ha svolto [...] una vasta e significativa attività di ricerca nella fisica dello stato solido, caratterizzata da un felice connubio tra sperimentazione e profonda conoscenza teorica dei problemi affrontati: rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SUPERCONDUTTORI – GINEVRA – BASILEA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Karl Alexander (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
ridenominare
ridenominare v. tr. 1. Denominare nuovamente, in modo nuovo, o, viceversa, restaurare una denominazione precedente. 2. Nel linguaggio economico, trasformare in euro il valore di titoli, depositi bancari, capitali, prestiti, crediti e simili,...
Trumpeggiare
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali