calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] leggermente diverse, ma si risincronizzano al momento della trasmissione di dati. Per le macchine della serie Blue Gene, la IBM ha adottato un sistema di sincronizzazione molto simile, prevedendo la possibilità di uso sia in modalità SIMD che in ...
Leggi Tutto
altromondista
s. m. e f. e agg. Chi o che è convinto della possibilità di costruire un mondo diverso.
• guardavo con curiosità gli interlocutori che, non sapendo con chi avessero a che fare, si andavano [...] senza volerlo né interpretare né aggiornare, il prossimo capogruppo dei Cinque Stelle alla Regione Lazio, Davide Barillari, tecnico Ibm con un passato nella Fiom e nel movimento altromondista, organizzatore di scioperi virtuali quando andava di moda ...
Leggi Tutto
Designer tedesco (Monaco di Baviera 1932 - Milano 2015). Dopo aver compiuto studi in ingegneria meccanica e filosofia, si è laureato in scienze economiche a Monaco di Baviera, lavorando poi presso il dipartimento [...] di grande successo commerciale. Consulente per il design di IBM, FIAT e Pirelli, ha svolto attività didattica presso (1996) e sedia Tosca (2007) per Magis; computer portatile Leapfrog (1993) e monitor LCD 9514 (1997) per IBM; bicicletta Zoom (1998). ...
Leggi Tutto
Kohn, Walter
Eugenio Mariani
Fisico austriaco naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 9 marzo 1923. Di famiglia ebraica, per sottrarsi alle persecuzioni razziali naziste nel 1939 fuggì con la famiglia [...] è stato consulente per i laboratori di ricerca delle maggiori industrie interessate ai materiali per l'elettronica (IBM, General Atomic, Bell Telephone, Westinghouse). Intrapresa la carriera universitaria, è stato professore a Pittsburgh presso il ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] in macchine più moderne, se non per compiti particolari. Per esempio, per i grandi calcolatori della famiglia Blue Gene, la IBM ha scelto una doppia interconnessione tra i processori: una a reticolo 3D per l’esecuzione di calcoli in parallelo e una ...
Leggi Tutto
data sharing
<dèitë šèëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – In senso stretto, le pratiche di condivisione dei dati che sono alla base del concetto di , volte a conseguire lo scopo [...] proprie analisi in un’ottica di collaborazione scientifica. Tra queste, l’esempio più famoso è Many Eyes (www-958.ibm.com/), che consente sia di caricare e condividere diversi insiemi di dati, sia di aiutare lo studioso nella rappresentazione grafica ...
Leggi Tutto
memoria, tecnologie di
memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] ), le memorie ferroelettriche e così via. Un esempio singolare di nanomemoria è la millipede realizzata nei laboratori IBM di Zurigo, una rivisitazione in chiave nanotecnologica delle vecchie schede perforate le cui celle sono costituite unicamente ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Udine 1923 - ivi 2003). Si è formato con C. Scarpa e G. Samonà all'Istituto universitario di architettura di Venezia dove poi ha insegnato dal 1954 (composizione, dal 1976). Dopo una [...] a Porcia (1966-70); municipio di Casarza (1966-74); centro direzionale di Pordenone (1972-82); quartiere di case popolari alla Giudecca, Venezia (1980-86); uffici IBM e albergo alla Défence, Parigi (1984-88); uffici Olivetti a Ivrea (1985-88). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scacchista russo di origine azera Garik Weinstein (n. Baku 1963). Grande maestro internazionale dal 1980, nel 1985 è divenuto campione del mondo sconfiggendo A. Karpov, difendendo poi [...] l'indiano V. Anand (1995). Grande seguito di pubblico hanno avuto le due sfide contro il programma "Deep Blue" della IBM (montato su un potente elaboratore "Risc 6000" parallelo); vinta la prima (1996), ha persa la seconda l'anno successivo. Nel ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1905 - Oleggio 1999). Tra il 1930 e il 1940 partecipò alla polemica contro il "monumentale" e aderì al movimento razionalista con la realizzazione del dispensario antitubercolare [...] a Milano (1958); mensa della soc. Olivetti (1959) e complesso residenziale ai Piani (1962-64) a Ivrea; stabilimento IBM a Vimercate (1967); stabilimento Kartell a Binasco (1968); uffici Alfa ad Arese (1972); la facoltà di architettura (1975-89 ...
Leggi Tutto
ridenominare
v. tr. 1. Denominare nuovamente, in modo nuovo, o, viceversa, restaurare una denominazione precedente. 2. Nel linguaggio economico, trasformare in euro il valore di titoli, depositi bancari, capitali, prestiti, crediti e simili,...
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo piano a trumpeggiare sulle questioni climatiche....